HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Gente

Milano, Mondadori, 1972

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

p. 109
Si udivano grida fin dallo stradone mentre la gente era attorno ai tavoli rischiarati dai lumi ad acetilene o da lampade a olio, che ogni tanto bisognava smoccolare.

gente

p. 113
Quelli di Parte d’Ispi, che ora aveva davanti agli occhi quasi a portata di mano, con le loro curve molli, quasi umane, non avevano niente in comune con le Alpi, ma erano pur sempre monti, e in qualche modo condizionavano l’ambiente circostante, la vita degli abitanti, e più ancora l’avevano condizionata in passato quand’erano ricoperti di folte foreste. Gli abitanti di Norbio, per quanto nulla avessero a che fare con gli abitanti del Piemonte o della Savoia, erano pur sempre montanari, e dei monti si portavano addosso l’odore – quell’odore di fumo di legna, di erbe secche bagnate dalle piogge del lungo autunno; e lui li amava.

gente, geografia

p. 113
Fermo sulla strada deserta, respirava l’aria pura della notte e ascoltava le voci confuse avvinazzate e rauche dell’osteria, tra le quali distingueva assai bene quelle di accento toscano dei carbonai di Àntola. Erano una decina di giovani vigorosi, molto diversi dalla gente di Norbio e dagli isolani in genere.

gente

p. 116
laquo;Non crederà davvero di fronteggiare una folla di pastori sardi col suo bastone o con la sua pistola» ridacchiò l’ingegnere. «Stia attento, per lei e per i suoi uomini, non provocate questa gente; e poi, non sono disposto a sopportare irregolarità, d’ora in avanti».

gente

p. 117
Il significato del cambiamento del nome non era ben chiaro agli abitanti di Norbio, ma tutti, a dispetto della diffidenza innata per ogni cambiamento specie quando veniva proposto «dall’alto», erano contenti come quando si indossa un vestito nuovo.

gente

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |