HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Gente

Milano, Mondadori, 1972

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

p. 72
La gente se ne stava lì a guardare l’acqua torbida, con gli occhi fissi, ed erano tutti come affascinati. […] Tutta la gente della piazza si era voltata verso di lui, ma solo alcuni capivano ciò che diceva.

gente

p. 73
La folla radunata in piazza era convinta che la proposta dell’ingegnere nascondesse un tranello, ma Ferraris voleva solo aiutarli, e cercava di spiegarlo ad Angelo che gli faceva da interprete.

gente

p. 74
Così l’ingegnere correva il rischio di passare per un sobillatore e un giacobino quando cercava di salvare quel poco che restava delle foreste di Parte d’Ispi e, dalla popolazione, veniva considerato un aguzzino dell’esoso governo.

gente

pp. 74-75
Sulle due rive opposte, da piazza Frontera, asciutta per la sua posizione elevata e da piazza Cadoni, ancora invasa dall’acqua, la folla guardava attonita lo strano spettacolo offerto da quel forestiero avvezzo a comandare e a farsi obbedire, che lavorava come un manovale con l’acqua fino al petto lisciandosi ogni tanto la barba e i capelli con le mani bagnate e sporche di fango.

gente

p. 75
laquo;Cosa vuoi, ragazzo? Dove vuoi andare col cavallo?» protestava la gente; ma tutti finivano per lasciarlo passare accarezzando il muso o la groppa di Zurito e tirandosi da parte.

gente

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |