HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Lanusei, Tipografia Sociale, 1885

Ritedda di Baricau

Marcello Cossu

p. 30
Lanusei spiccava in nero dalle roscide tinte del tramonto. Era l'ora in cui le forosette sogliono recarsi alla fontana, per fare la provvista dell'acqua. Ed era un lieto spettacolo, vedere quelle vispe fanciulla ire e redire per la via mena a Marcusei, quali con le anfore ricolme, ritte sul capo, quali sotto l'ascella, andar rapide, come voli di passerine, cinguettando del più o del meno e dando di frequente in scrosci di gioconde risa.

colori, costumi, flora e fauna, lingua, modi di dire

p. 30
Testimoni a quei miseri amori Si commossero i tremuli fiori; Pianser l'erbe, e di piccioli nuvoli Si velaron le stelle del ciel.
PRATI

arte, flora e fauna, riferimenti letterari

p. 31
Parla dunque, alla Bonora!

lingua, modi di dire

p. 32
Lucia divenne livida per la collera, alla risposta della figlia.

colori

p. 33
La fonte di Marcusei è poco discosta dalla città. Scaturisce ai fianchi del monte ed è molto frequentata, giacchè le sue linfe sono freschissime e cristalline.

geografia, italia ed europa

Indietro...... 81 . 82 . 83 . 84 . 85 . 86 . 87 . 88 . 89 . 90 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |