HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Lanusei, Tipografia Sociale, 1885

Ritedda di Baricau

Marcello Cossu

p. 27
Aveva alla vita una bella cintura di cuoio color giallo, bigherata a varie tinte, e sul dorso, la tradizionale mastruca di pelle daino, c'era una grazia a vedere: con quelle due nere liste lungo la schiena e tutt'intorno cosparsa di chiazze, digradanti dal color fulvo acceso, al biondo pallido al bianco immacolato.

colori, flora e fauna, lingua

p. 27
La fanciulla arrossì fino al bianco degli occhi, e andò a confondersi fra le sue compagne.

colori

p. 28
Si chiamava Maso; ma lo si conosceva più spesso pel soprannome di Scorpione.

flora e fauna, modi di dire

p. 29
Ritedda rimase confusa alla mordace allusione lanciatale da Peppa, e tostamente svincolatasi da Maso, tornò a casa.

lingua

p. 29
Era una forosetta riccamente abbigliata, ma che non destava simpatia, per la sua tinta olivigna e pei suoi tratti inurbani.

colori

Indietro...... 81 . 82 . 83 . 84 . 85 . 86 . 87 . 88 . 89 . 90 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |