HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Lanusei, Tipografia Sociale, 1885

Ritedda di Baricau

Marcello Cossu

p. 22
Ritedda venne invitata da un bruno giovine, dalle membra ben composte e destro della persona, e di un simpatico aspetto.

colori

pp. 23-24
Bisogna dire che Lanusei, all'epoca del nostro racconto, era quasi priva di comunicazioni coi centri inciviliti dell'Isola. Non erano ancora costruite le due strade, che al presente la allacciano a Cagliari, tanto per la via di Seui-Mandas, come per quella di Tortolì-Muravera. E' d'uopo anche confessarlo, l'Ogliasrta, la Barbagia e il Sarrabus, fertilissime regioni della nostra Sardegna, furono sempre le più trascurate del Governo; e ci vollero energiche proteste da parte dei nostri rappresentanti in Parlamento; ci vollero popolari Comizi e calde raccomandazioni acciò venissero comprese nel progetto di legge delle ferrovie complementari nell'Isola.

geografia, italia ed europa, limiti, storia

p. 23
Non lungi dal villaggio di Lotzorai, presso un monticello, si vedevano ancora le rovine di un vecchio castello detto di Ogugliastra. Il nome di Ogugliastra cambiato poi in quello di Ogliastra, non viene dall'ulivo selvatico (oleastro), che abbonda in tutta l'Isola: ma da un obelisco in pietra, detto dai naviganti Aguglia, che si trova nel bordo del mare un poco al nord di S. Maria Navarrese, sotto Monte Santu, prima d'arrivare al capo di questo nome. Questo obelisco è formato naturalmente da un gran masso di roccia calcarea.

arte, costumi, flora e fauna, geografia, italia ed europa

p. 23
Quantunque egli appartenesse ad agiata famiglia, e fosse di buon casato, vestiva in preto costume ogliastrino, e come vestivano allora tutti i giovani di Lanusei, malgrado l'invadente civlità.

costumi, geografia, italia ed europa

p. 24
Si racconta che nella ricorrenza della festa di San Cristoforo ( sagra esistente nei territori d'Ilbono ) essendovi concorso molto popolo e con esso i Moschettieri di guarnigione a Lanusei, costoro ebbero il mal talento di fare certe levate di mano sulle forosette; di che grandemente sdegnato il popolo, dato il piglio a dei coltellacci, fece man bassa sugli inurbani forestieri. Si ricordano ancora i Sette Antoni, che solevano divertirsi al bersaglio dentro il paese, senza essere molestati dai Moschettieri. Ora i Sette Antoni non erano altri, che i sette famigerati banditi dell'Ogliastra.

costumi, geografia, religiosità

Indietro...... 81 . 82 . 83 . 84 . 85 . 86 . 87 . 88 . 89 . 90 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |