HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Lanusei, Tipografia Sociale, 1885

Ritedda di Baricau

Marcello Cossu

p. 21
Io non so capire perchè la chiamino la Bella! Con quel viso olivigno, che ci ha – soggiungeva la prima.

colori

p. 21
Ed il giubbetto di seta celeste, come se fosse una ricca!

colori

p. 22
Ritedda è una civetta, sebbene ostenti quella sua unzione, quella sua aria di modestia; e se ci capita il destro.... sapete bene: Nati di gatta sorci acchiappa! In un terzo crocchio si diceva ancoraAvete visto come è ringalluzzito Daniele al veder Ritedda?

flora e fauna, lingua, modi di dire

p. 22
Ma credete che Daniele sia merlo da lasciarci cogliere da una spuria? - Mai più, mai più! Io credo, piuttosto ad un'altra cosa..... credo che il colombo diventi sparviero!

flora e fauna, lingua, modi di dire

p. 22
Ma credete che Daniele sia merlo da lasciarci cogliere da una spuria?

lingua, modi di dire

Indietro...... 81 . 82 . 83 . 84 . 85 . 86 . 87 . 88 . 89 . 90 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |