HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

La bella di Osilo

Marcello Cossu

p. 191
Vi sono istanti in cui l'innocenza pare trascurata dallo sguardo dell'Altissimo – momenti in cui agisce incontrastato il genio del male – momenti misteriosi in cui dubiteresti di tutto, persin di Dio.

religiosità

p. 192
Ed ecco una torma d'armati con fiaccole accese, quali con picche, quali con stocchi, spade e alabarde rintronare negli androni con grida feroci, e mettere lo spavento e il rovinìo su tutti e tutto.

lingua

p. 192
E fia vero dunque che io non rimiri più la tua celeste pupilla sfolgorare di tanta delizia di sorriso?

colori, lingua

p. 192
Detto fatto lasciò cadere sul pavimento e precisamente sopra uno spazio segnato in rosso il corpo del misero marchese Lupo.

colori, flora e fauna

p. 202
Queste, le dorate speranze chi io vagheggiava lungamente per te?

colori

Indietro...... 71 . 72 . 73 . 74 . 75 . 76 . 77 . 78 . 79 . 80 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |