HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Milano, Mondadori, 1972

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

pp. 113-114
Questi sardi impoveriti e riottosi non avevano nulla a che fare con Firenze, Venezia, Milano, con Torino, che considerava l’Isola come una colonia d’oltremare, o una terra di confino.

contatti con altri paesi, storia

p. 113
Antonio Ferraris aveva sempre amato i monti con i loro disagi, i loro ghiacciai, le baite, i sentieri impervi sui precipizi – i monti del suo paese, le Alpi, che tante volte aveva attraversato per andare in Savoia e in Francia.

contatti con altri paesi, geografia, italia ed europa

p. 113
Quelli di Parte d’Ispi, che ora aveva davanti agli occhi quasi a portata di mano, con le loro curve molli, quasi umane, non avevano niente in comune con le Alpi, ma erano pur sempre monti, e in qualche modo condizionavano l’ambiente circostante, la vita degli abitanti, e più ancora l’avevano condizionata in passato quand’erano ricoperti di folte foreste. Gli abitanti di Norbio, per quanto nulla avessero a che fare con gli abitanti del Piemonte o della Savoia, erano pur sempre montanari, e dei monti si portavano addosso l’odore – quell’odore di fumo di legna, di erbe secche bagnate dalle piogge del lungo autunno; e lui li amava.

gente, geografia

p. 113
Fermo sulla strada deserta, respirava l’aria pura della notte e ascoltava le voci confuse avvinazzate e rauche dell’osteria, tra le quali distingueva assai bene quelle di accento toscano dei carbonai di Àntola. Erano una decina di giovani vigorosi, molto diversi dalla gente di Norbio e dagli isolani in genere.

gente

p. 114
In realtà, fra gli stessi italiani del Continente, non c’era in comune se non un’astratta e retorica idea nazionalistica, vagheggiata da mediocri poeti e da pensatori mancati. Persino l’idea di libertà, quale l’aveva espressa la Rivoluzione francese, contrastava con l’unità italiana qual era uscita dalle mani di Mazzini e di Garibaldi che, entrambi in modo diverso, avevano finito per tradire la causa per la quale avevano chiesto il sacrifico di tante giovani vite.

storia

Indietro...... 731 . 732 . 733 . 734 . 735 . 736 . 737 . 738 . 739 . 740 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |