HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

La bella di Osilo

Marcello Cossu

p. 166
Voi mi rivelaste un mistero; ebbene, io vi giuro pel mio Dio che sortirete incontaminata da questo covo di serpenti!

flora e fauna, modi di dire

p. 166
Il giovane Ciro, ardimentoso guerriero, era stato appunto prescelto da quest'ultimo per siffatta spedizione. Pertanto egli veniva in Osilo a preparare gli animi del popolo, che sapeva insofferenti del giogo del marchese Lupo, e a prendere consiglio coi Maggiori ed Anziani del paese.

aspirazioni, flora e fauna, geografia, italia ed europa, lingua

p. 166
Ho fatto un triste sogno in cui mi si appresentò la madre mia avvolta in funereo lenzuolo e tutta lagrimosa.... Oh, quella visione non può essere che messaggiera di sventura!.... Ho pianto.... ho pianto tanto.... eppure il pondo che grava sul mio petto non si è alleggerito ancora.

lingua, religiosità

p. 167
Ciro, chiuso sempre nelle sue stanze, rigirava come tigre nei cannetti a cui fosse stato tolto un nato.

flora e fauna, modi di dire

p. 167
La sua destra spesso scorreva sul brando, l'impugnava con frenesia come se potesse vendicare l'oltraggio, ma tosto cadeva sbaldanzita al pensare al mistero che avvolgeva il misfatto. - Quattro schierani sconosciuti erano stati gli autori.

lingua

Indietro...... 71 . 72 . 73 . 74 . 75 . 76 . 77 . 78 . 79 . 80 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |