HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

La bella di Osilo

Marcello Cossu

p. 155
Ella si riscuote, o meglio, ella rinviene da morte a vita; anzi per un momento credesi nel baratro della tomba. - Come le sembrava fosco quel luogo! Tetro! Orrido! - Ella tenta riaprire la paurosa pupilla, ma non osa, angosciata più che mai... Vede intorno a sé il regno dei bui fantasticamente coperti a lutto. Sono i regni della morte, pensa ella. - Tosto l'assalì un brivido e prova un gran ribrezzo. Avrebbe chiamato aiuto, ma non lo fa per paura che a lei rispondano gli spettri che la circondano.

religiosità

p. 156
Le tue chiome erano crespe e brune come le ali del corvo e le tue tempie erano simili ad un pezzo di melograno... I tuoi occhi sembravano colombi presso ruscelli d'acqua, ed erano come lavati in latte e posti come dentro il castone di un anello.... Le tue labbra somigliavano un filo tinto d'iscarlato e stillavano mirra schietta.... Tu eri sì bella, colomba mia, eri sì bella ed eri amore.

colori, flora e fauna, geografia, lingua

p. 156
Però il Mago disse alla madre mia quando mi ha partorito, che io sarei perseguitato da Arimane, e il Mago non si poteva ingannare. Io t'odio, Arimane, io t'odio più della mia vita stessa.

religiosità

p. 165
Come leoparda or ora chiusa in gabbia si studia crollarne le sbarre di ferro, così ella slanciatasi sulla porta, tentò con sforzi sovrumani atterrarla.

flora e fauna, modi di dire

p. 166
Egli aveva dal Giudice d'Arborea un importante missione da compiere. Il Re d'Aragona, D. Pietro IV, avea divisato reintegrare nel dominio dei suoi Stati di Sardegna il Castello di Osilo mediante la cooperazione di Pietro III, suo amico, allora Giudice d'Arborea. Il giovane Ciro, ardimentoso guerriero, era stato appunto prescelto da quest'ultimo per siffatta spedizione.

contatti con altri paesi, geografia, italia ed europa, storia

Indietro...... 61 . 62 . 63 . 64 . 65 . 66 . 67 . 68 . 69 . 70 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |