HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

La bella di Osilo

Marcello Cossu

pp. 154-155
E' il cuore umano, un tozzo di carniccio grosso quanto questo pugno e sanza un osso, senti, e del colore della ciriegia barricocca, e così tenera che invita trarci su un morso!

colori, flora e fauna, lingua, modi di dire

p. 154
Vi giuro io, per tutti i diavoli della Tregenda, che la cosa non è tale.

leggende, lingua, religiosità

p. 154
Ciascuno di essi aveva in pugno una fiaccola impegolata che tramandava una luce rossastra, rendendo quei ceffi più scuri che mai.

colori

p. 155
Egli aveva scorso i polverosi turbini di Sahara che si erano rovesciate sul suo capo, e richiamava alla mente i felici giorni giovanili. - Vedeva la palma del suo orto, il cipro ed il nardo, il gruogo, il cinamomo e l'incenso, i ruscelletti e i pozzi d'acqua viva.... e sospirava, perchè aveva perduto ogni cosa. Vedeva l'Urì dei suoi primi sogni d'amore, e le parlava come l'avesse innanzi.

contatti con altri paesi, flora e fauna, geografia

p. 155
Io ti assomigliava alla rosa di Seron, perchè eri bianca e vermiglia.

colori, flora e fauna

Indietro...... 61 . 62 . 63 . 64 . 65 . 66 . 67 . 68 . 69 . 70 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |