HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

La bella di Osilo

Marcello Cossu

p. 132
Madonna, voi mi confondete – rispose l'araba fanciulla.

lingua

p. 132
Finalmente apre i suoi grandi occhi azzurri, li volge mestamente sull'effige di una Santa e prega.

arte, colori, lingua

p. 132
E tosto compare una graziosa donzella dai capelli neri lievemente ondati, dagli dolcissimi occhi, però pallida nel volto e assai mesta. - Ella era vestita all'orientale e teneva sollevato sul capo il bianco velo bordato d'argento, che le faceva gentil ghirlanda.

colori, costumi, lingua

p. 143
Fatto sta Ciro era stato perentoriamente richiamato alla Corte d'Arborea, presso il Giudice cui era agli stipendi, ed il valoroso giovine, vero figlio del dovere, si era tosto rassegnato alla partenza.

contatti con altri paesi, geografia, lingua

p. 143
Ma certo è che Stella era bella divinamente, e in quell'abbigliamento aveva tutte le viste d'una giovane Odalisca.

costumi

Indietro...... 61 . 62 . 63 . 64 . 65 . 66 . 67 . 68 . 69 . 70 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |