HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

La bella di Osilo

Marcello Cossu

p. 131
Alla placida espressione della fisonomia, ai delicati lineamenti della donzella la si poteva rassomigliare alla Niobe dormente.

leggende

p. 131
La tapezzeria è di sciamito celeste a stelle d'argento che contribuisce a dare alla camera un aspetto di cielo sereno.

colori, lingua

p. 131
Il suo bianchissimo viso si confonde nella candida tela di bucato – solo vi brilla il corallino labbro, tumidetto, disposto all'ozio presuntuoso del sonno innocente - ed una treccia bionda e vellutata che scorre tortuosa sull'origliere e perdersi fra le pieghe delle coltri.

colori, lingua

p. 131
In quel momento nasceva il sole – un suo raggio d'oro penetrando nella colorita invetriata fugò l'incerto bagliore della camera, rendendola più bella e vieppiù sfolgorante pel riflesso degli addobbi.

colori

p. 131
E dire che siamo fra Cristiani... fra costoro che hanno per fondamentale principio la carità verso il prossimo! - Davvero? ma se siete così pietosi verso il vostro simile, noi Maomettani, che pur ne chiamate barbari - vi possiamo rispondere che i barbari siete voi - giacchè in nostro petto mai albergarono così iniqui sentimenti.

gente, religiosità

Indietro...... 61 . 62 . 63 . 64 . 65 . 66 . 67 . 68 . 69 . 70 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |