HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

La bella di Osilo

Marcello Cossu

p. 68
Ebbene, che cosa ci riscontri altro che scelleraggini e ribalderie?

lingua

p. 68
Allà e il mio Profeta sallo se io bramo più vivere a questo mondo.

lingua, religiosità

p. 82
Rodolfo che non si era mai sentito parlare così franco da un popolano, si meravigliò forte del suo ardire, e squadratolo da capo a piedi, arruffò il viso come gatto a cane che gli tenti rapire la preda, poi in tuono di minaccia gli rispose.

flora e fauna, modi di dire

p. 82
Gli altri tre, Rodolfo, Bramante e Floridoro, prevenuti anche essi del fatto e della parte che dovevano sostenere, ballavano al ballo tondo, facendo le viste di non dover compiere niente di funesto.

costumi

p. 82
Esclamò il popolano ridendo d'un cotal riso sardonico: - Si direbbe che costui schianti il mondo con un calcio.

lingua, modi di dire

Indietro...... 51 . 52 . 53 . 54 . 55 . 56 . 57 . 58 . 59 . 60 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |