HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

La bella di Osilo

Marcello Cossu

p. 44
Effettivamente sullo sbocco della strada che menava a Salvenero, comparve una magnifica cavalcata di gentiluomini armati fino alla gola.

geografia, italia ed europa, lingua

p. 44
In mezzo faceva feroce comparsa un brutto giovine di ventott'anni di color terreo, d'occhi infossati e bigi, d'un burbero aspetto.

colori

p. 44
E' il nostro crudelissimo Feudatario, che il Demonio chiami quanto prima alla sua gloria!

modi di dire, religiosità

p. 45
Poi volgendosi a un fido che gli stava al fianco, e che era un vigoroso Etiopo, accennandogli l'oggetto della sua attenzione gli fece a mezza voce: - Moro, vedi tu quella fanciulla? - Pel Profeta, se è bella! - esclamava il moro spalancando i suoi occhi di cocco. - E' una delle Uri d'Allà, colei!

contatti con altri paesi, flora e fauna, lingua, modi di dire, religiosità

p. 45
E' d'uopo sapere che quasi contemporaneamente al Marchese Lupo era giunta alla festa altra sollazzevole brigata d'uomini e di donne a cavallo su palafreni bardati con molta gala.

flora e fauna

Indietro...... 51 . 52 . 53 . 54 . 55 . 56 . 57 . 58 . 59 . 60 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |