HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

La bella di Osilo

Marcello Cossu

p. 24
Tutt'intorno è solitudine e silenzio – il colono che vi vanga il terreno, travolge con indolenza quelle macerie, le sparpaglia e le distrugge.... Anche i nostri nipoti un giorno travolgeranno e distruggeranno le nostre magnificenze - ove ora è vita e bellezza, ivi sarà morte e squallore! - Questa è legge ineluttabile del tempo!

costumi, gente

p. 24
La Marmora – Itinerario di Sardegna a pag.578

arte, riferimenti letterari

p. 44
Ahimè il Marchese Lupo!

flora e fauna

p. 44
E qui il popolano si toglieva rispettosamente il frigio berretto.

costumi, lingua

p. 44
Malann'abbi! - gridò un popolano che era stato atterrato e mezzo pesto dall'urto:– Malann'abbi, marrano scellerato!.... Va, me la pagherai...! - Zitto per dio, Valenzio, - borbottava un'altro riprendendoil minaccioso uomo – non sai tu, quanto possano quei tiranni? - Eh! Si, lo so lo so – ripigliava il primo – lo so pur troppo... Ma finchè noi staremo sotto la frusta di questi manigoldi saremo sempre macerati a questo modo.

aspirazioni, lingua, modi di dire

Indietro...... 51 . 52 . 53 . 54 . 55 . 56 . 57 . 58 . 59 . 60 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |