HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

La bella di Osilo

Marcello Cossu

p. 23
Già si udiva il confuso scalpito dei cavalli mossi a gran carriera, alcun che di aspro e di formidabile che si avvicinava visibilmente alla comune meta, con manifesto terrore di tutti gli spettatori.

flora e fauna, modi di dire

p. 23
Egli veniva con un corteo di cavalieri corazzati, i quali stavangli in giro rispettosi, obbedienti e pronti a eseguire a un suo cenno qualunque comando per tristo che fosse – Egli spiccava sovra ogni altro per lo splendore delle sue armi, pel ricco cimiero e per la pomposa gualdrappa a liste d'argento con lo stemma in oro della sua famiglia, che bordava magnificamente il suo destriero.

costumi, flora e fauna, lingua

p. 23
Alla sua comparsa, si confondeva ogni pudica fanciulla - fuggiva allibita e si raccoglieva simile a tortorella insidiata dallo sparviero.... A lui, l'infelice vassallo, se mai nel giardino d'amore avesse colto una primaticcia rosa, sollecito la presenta, acciò egli per primo per primo ne assorba tutto il verginal profumo!

flora e fauna, modi di dire

p. 23
E la Sardegna, questa terra mai sempre contrariata da nemica stella, doveva pur essa una volta abbassare il capo a sì iniquo governo.

geografia, italia ed europa, limiti

p. 23
Le vicine campagne erano percorse da gruppi di gente azzimata a festa, che si avviava premurosa verso quel luogo.

lingua

Indietro...... 51 . 52 . 53 . 54 . 55 . 56 . 57 . 58 . 59 . 60 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |