HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Cagliari, Tipografia del Corriere di Sardegna, 1875

Elodia e la repubblica sassarese. Romanzo storico

Marcello Cossu

p. 188
La Comune di Sassari – antica borgata di Tàratì all'epoca del nostro racconto era cinta di mura, munita di torri e aveva quattro sole porte d'entrata e uscita. Essa era venuta sempre più popolandosi e fiorendo a motivo delle incessanti emigrazioni che si facevano daTorres, già distrutta e che si fermavano in quella. Talchè indusse l'arcivescovo Dorgodorio a trasferirvi la Sede, che fin lì erasi tenuta a Torres. - Ciò avvenne verso il 1278.

emigrazione, geografia, storia

p. 188
Questa veniva ad essere il Monastero di San Pietro di Silchi posseduto dai monaci Benedettini in uno alla Villa, rinomata in quel tempo per la sua amenità e delizie.

arte, geografia, religiosità

p. 188
Porta Utzeri a quella tarda ora era chiusa e vigilata da una scolta. Uno di que' due uomini non appena giuntivi disse alcune parole all'orecchio della guardia, la quale tosto si accinse per aprirla e lasciò liberamente passare i sorvenuti. Essi fecero ancora oltre i tremila passi, poi si rifermarono in faccia ad una mole gigantesca. Questa veniva ad essere il Monastero di San Pietro di Silchi posseduto dai monaci Benedettini in uno Villa, rinomata in quel tempo per le sue amenità e delizie.

arte, lingua, religiosità

pp. 189-190
Era una sala vastissima addobbata da stoffe nere e illuminata da molte torcie disposte sopra un'altare di velluto rosso. In questa campeggiava inalberata l'effigie del Redentore e a destra e a mancina di essa un gran numero di pugnali e di spade messi in croce. Nella sala stavano raccolti alcuni uomini di vestiti a bruno, con la maschera, pur essa bruna, sul viso, e seduti in diversi seggioloni. - Quel luogo inspirava terrore.

arte, colori

p. 189
Entrambi quegli uomini si trovarono in uno oscurissimo androne, che tenton tentoni vinsero fino ad arrivare un'altra porta, la quale si aprì anch'essa, non senza usare le cautele della prima.

colori

Indietro...... 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |