HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Cagliari, Tipografia del Corriere di Sardegna, 1875

Elodia e la repubblica sassarese. Romanzo storico

Marcello Cossu

p. 154
Odesi fischiar frombole e saette e voci strazianti di feriti e di moribondi.

lingua

p. 155
Così fantasticava quando vedo comparirmi innanzi come due variopinte farfallette, due verginelle vestite di bianco - esse avevano i crini d'oro e gli occhi del colore del cielo.

flora e fauna, modi di dire

p. 155
Andava tra me pensando: Forse io sarò stata rapita in sogno dal mio Profeta a deliziarmi anzi tempo nel suo Olimpo... - forse, incantata dalle fate, venni da loro chiusa in uno di que' palagi che tengono sottoterra e che son di cristallo; ove secondo che narrano le nostre leggende i desinari, le cene e tutte cose s'apprestano da mani invisibili e vi sono cavalieri cangianti in alberi o in rupi, e amanti trasformati in sorgenti, che col loro querulo mormorio ti raccontano la storia d'uno sfortunato amore.

flora e fauna, geografia, lingua

p. 156
Inallora m'attentai di chiedere a quelle ninfe, dove io mi fossi e perchè.... ma esse non fecero che sorridere alle mie ansiose richieste e seguitavano a farmi moine.

leggende

pp. 156-157
Il mio corpo fu addobbato da una lunga veste moresca di sciamito color turchino tempestato a stelle d'oro – da un corpetto di finissimo scarlato e da un ricco cinto col pugnaletto ritorto e gemmato.

colori, costumi

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |