HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Cagliari, Tipografia del Corriere di Sardegna, 1875

Elodia e la repubblica sassarese. Romanzo storico

Marcello Cossu

p. 124
Non è solito suo essere mattiniero... qui gatta ci cova.

flora e fauna, modi di dire

p. 124
Il suo aspetto era truce più che mai; aveva gli occhi infossati, le orbite tinte intorno a paonazzo, il volto livido livido.

colori

p. 128
Assicurargli mari e monti che a promettere non ci si spende un picciolo - ed egli - che è ambiziosissimo, vedrai, non si farà molto pregare - sarà nostro.

geografia, modi di dire

p. 128
Se potessimo indurlo e salvar capra e cavoli.

flora e fauna, modi di dire

p. 130
La città di Ardara era immersa nel sonno e tranne i passi misurati delle ascolte e l'argentino cuccurrire del gallo, non vi si udiva alcunche d'altro. Sul battuto d'una torre del Castello se ne stava a quell'ora un uomo fermo, immobile. Con ambo i gomiti infissi fra i merli si reggeva tutto il capo nelle palme e intensamente pensava.

flora e fauna, lingua

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |