HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Cagliari, Tipografia del Corriere di Sardegna, 1875

Elodia e la repubblica sassarese. Romanzo storico

Marcello Cossu

p. 119
Adunque: l'insulto – si ripari coll'insulto; il sangue, si lavi col sangue... il delitto si punisca col delitto! Questa si chiama giustizia.

gente

p. 119
Forse perchè la capricciosa natura le diede una tinta bruna?!

colori

p. 120
Decisamente costui ha il cuore più feroce della tigre d'Africa! La tigre – anch'essa – quando s'è abbeverata di sangue, cessa dal far strage e si sdraia e si addormenta per lunga pezza.

contatti con altri paesi, flora e fauna, geografia, modi di dire

pp. 120-121
Ma quanti leoni non vi furono che si mostrano riconoscenti verso i loro liberatori. E dire che siamo fra Cristiani... fra coloro che hanno per fondamentale principio la carità e l'amore verso il prossimo... Davvero? - ma se siete così pietosi verso i vostri simili e come il mio padrone, noi Maomettani – che pur ci chiamate barbari, vi possiamo assicurare che i barbari siete voi e che in nostro petto mai albergarono siffatti sentimenti.

flora e fauna, religiosità

pp. 122-123
Il Giudice turritano, Michele Zanche, aveva passato, non meno del figlio, una notte infelicissima. Un caso strano quanto inaspettato, che gli capitò nel fondo di quel sotterraneo in cui lo vedemmo scendere col nappo della Sardonica, aveva sconvolto anche a lui il cervello. [...] Fantasticava fra sè: - E poi mi vengano a dire che i diavoli non sortono dall'inferno.... Sissignori che sortono.... li ho veduti io, con questi due miei occhi! - Ci hanno un paio di corna ritorte, aguzze e lunghe ben più di una spanna.... due occhiacci, che inviano faville e la bocca infuocata con delle zanne da lupo. - Le loro carni sono dure, ispide, nere nere... le branche armate di artigli e le gambe storte come quelle del becco - con i piedi furcuti... Nè vi è dubbio - quei lì non potevano essere altri che demoni! Eppoi il bel giuoco che mi volevano fare... mi volevano gettare in mezzo a della pece bollente... mammamia! e ove giace già quel tristaccio di - Frate Gomita... perocchè quegli che mi disse: << Qui ti attendo, amico! >> era proprio lui... Ma e come va - non più tardi di ier sera egli era quì da me! - Gliè però che si vuole, ed è giusto, che molti uomini vivi al mondo, brucciano già nell'inferno. Bisogna dire adunque che il mio bravo amico gomita, sia uomo tristo davvero!.... Ad ogni modo mi guarderò bene di scendere mai più in quell'abitacolo di demoni.... tanto colei è morta.

colori, flora e fauna, lingua, religiosità, storia

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |