HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Cagliari, Tipografia del Corriere di Sardegna, 1875

Elodia e la repubblica sassarese. Romanzo storico

Marcello Cossu

p. 109
I due giovani amanti si scambiarono gli anelli e, con soddisfazione di tutti, furono subito fidanzati. E tuttavia lo erano all'epoca del nostro racconto – noto essendo quel sardo costume di tirar molto alle lunghe nella celebrazione delle nozze.

costumi

pp. 109-110
Il suo svegliarsi fu simile a quello dell'infelice che ha sognato sogni color di rosa e che or vede tutta la sua sventura.

colori

p. 112
Quei cani sguinzagliati – faceva egli – sono sassaresi, perocchè essi s'acchetarono all'intimazione di Niccolò Calderari capitano delle loro milizie.

flora e fauna, geografia, modi di dire, storia

p. 112
Egli pensava alla vendetta, lambicandosi il cervello come meglio completamente e crudelmente compierla.

lingua

p. 114
Ma quella notte era molto lunga... il sole si era per lui saporitamente addormentato - ed egli invano si avvoltolava in quel letto divenuto ormai di pruni.

flora e fauna

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |