HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Cagliari, Tipografia del Corriere di Sardegna, 1875

Elodia e la repubblica sassarese. Romanzo storico

Marcello Cossu

p. 71
Il lume poco a poco sparendo giù in fondo, inviava sulla stanza una luce instabile ed incerta; il bagliore divenne più languido, più fioco finchè tutto in un momento cessò affatto. Inallora un animo superstizioso avrebbe veduto salire dalla buca un gigantesco spetro insaguinato!

religiosità

pp. 72-73
Guantino Catoni fu un uomo molto celebre alla sua età; Sassari lo considerava fra i suoi più illustri cittadini vuoi per le immense ricchezze che aveva ereditato, vuoi pel valor militare e vuoi anche per la politica somma negli affari di stato. Il suo padre, uomo animoso e liberale, era stato mai sempre propugnatore del libero vivere – per cui spesse volte fu veduto vestir usbergo, cinger spada e imbracciar scudo. Fu ancor egli uno dei capi rivoltosi di quella famosa sommossa suscitatesi in Sassari verso il 1236 nella quale venne trucidato il giovine ed infelice regolo Barrusone III fratello di Adelasia di Torres di cui già parlammo. [...] Fatto sta in un popolare tumulto Barrusone restò trucidato e Ubaldo Visconti giudice già di Gallura lo divenne anche di Torres. Inallora fu che il Visconti si addimostrò verso Sassari qual mite Signore, accordandole per primo – una carta di franchigie e  poi restringendo la sua signoria su di essa ad un annuo tributo che la Comune dovevagli pagare in tante libre d'argento.

geografia, lingua, storia

p. 72
Esso era un vasto edifizio medievale eseguito con pietre rozze, più largo per verso della facciata che sui fianchi. Aveva le finestre a sesto acuto dimezzate da una colonnetta che servivano a dare all'opera un certo carattere gotico. Sull'estremo canto della facciata e precisamente nel mezzo, sporgeva un ballatoio a cui salivasi per due ordini di scalinate: quivi si apriva il portone, che era ben afforzato da lastre di ferro e da chiodi. All'ovest il palagio aveva attiguo un giardino cinto da un alto muro.

arte

pp. 74-75
Adelasia inconscia delle mene adoperate dal marito contro il fratello, si era querelata presso papa Gregorio IX perché si degnasse fulminar le censure contro autori del misfatto. Questo papa - quanto ipocrita, altrettanto ambizioso, colse propizio il momento di raffermare gli antichi diritti della santa sede sul Giudicato, epperò con tutta sollecitudine commise all'Arcivescovo di Pisa il reclamato ufficio e di pari tempo inviò alla reggia di Ardara certo suo cappellano Alessandro istruito del ciò da fare. [...] – anche quelli che aveva erdedato dal suo avolo Guglielmo di Massa in Sardegna, Corsica, Pisa, ecc, ecc. Quest'atto veritiero – perchè corredato da documenti che tuttavia esistono – mentre segnala debolezza anzi dirò vigliaccheria di questi nostri antichi principi, manifesta pure l'ingordigia del dominio dei papi a quell'epoca.

contatti con altri paesi, geografia, religiosità, storia

pp. 75-76
Tornando a noi, Guantino non aveva degenerato dal padre; gli aveva sortito dalla natura un animo generoso e grande – fin da giovinotto fu inviato a Genova a studiarvi il trivium ed il quattrivium e ad apprendervi l'arte militare che poi a quei tempi – prevaleva sopra ogni altra disciplina. Egli superò in tutto i suoi compagni - tant'è veniva da tutti portato ad esempio - e si meritò l'amore e la considerazione delle primarie famiglie genovesi tra cui, in particolar modo quella dei Doria e dei Malaspina. Da costoro fu armato cavaliere e ammesso a prender parte alle incessanti rappresaglie che si facevano le due rivali repubbliche Genova e Pisa. [...] I suoi concittadini furono solleciti a presentargli i più sinceri attestati di stima, ad ammetterlo nei Consigli della Comune – ad elevarvelo al dignitoso grado di Podestà; ed egli perito qual era in così fatti negozi, lo si vide amministrare con una saggezza e bontà non comune, spesse volte disponendo del suo avere per il benessere della patria.

geografia, istruzione, italia ed europa, lingua, storia

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |