HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Stefano Sampol Gandolfo

opere

L'eremita di Ripaglia ossia l'antipapa Amedeo VIII di Savoia

Stefano Sampol Gandolfo

Roma, Tip. G. Ciotola

L'eremita di Ripaglia ossia l'antipapa Amedeo VIII di Savoia

Stefano Sampol Gandolfo

p. 116
Due figure umane, a cavallo, ravvolte in due amplissimi mantelli scuri, e preceduti da un famiglio, infarraiolato anch’esso ed a cavallo.

flora e fauna

p. 117
Si sentivano soltanto ruminare, battere le zampe, e schiacciare le fave tra i denti gli affamati cavalli.

flora e fauna

p. 117
Quattr’ore dopo, le vispe contadinelle, che scese dagli ameni colli di Soperga e di San Mauro si avviavano insieme ai rubicondi garzoncelli di Rivoli e della vallata di Moncalieri, a far mostra e corona delle primizie dei loro campi sulla grande spianata, che prospettava le Quattro Torri, dal punto ove ora sorge il Circo Sales, alla estrema punta di Valdocco, in cui sino a ieri le forche liberali e i liberali patiboli dei Savoia, sospendevano tutti le loro esposizioni mercantesche per ammirare un graziosissimo spettacolo.

geografia

p. 118
I buoni signori galoppavano e caracollavano lieti di più, e di più spigliati per la non ancora ferrata strada, che da Torino per Susa al varco del Moncenisio, ove oggi ti schiaccia di meraviglia il Frejus, mira alla pittoresca vetta di Pirchiarino.

geografia

pp. 118-119
La comitiva dei nostri brillanti cavalieri è già alla Chiusa, borgo per tradizione volgare così denominato in memoria di un muraglione, che dicesi innalzato da Desiderio re dei Longobardi per impedire a Carlo Magno la invasione d’Italia.
Sovrasta alla Chiusa, fra gli altri, il dirupato monte di Pirchiriano, ove un Ugone Marino di Francia, conte di Montebuono, in unione alla sua devota consorte Isergarda, non è noto se per voto, o per penitenza papale, gettò le fondamenta di quella celebre Abbadia di San Michele della Chiusa, che anche oggi colle sue sorprendenti vedute forma l’ammirazione e la delizia di chi la visita.

geografia, storia

Indietro...... 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |