HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Stefano Sampol Gandolfo

opere

L'eremita di Ripaglia ossia l'antipapa Amedeo VIII di Savoia

Stefano Sampol Gandolfo

Roma, Tip. G. Ciotola

L'eremita di Ripaglia ossia l'antipapa Amedeo VIII di Savoia

Stefano Sampol Gandolfo

p. 112
Riunitasi la bella coppia, ch’era uscita divisa da Vercelli, nelle deliziose pianure del Monferrato, essa per la via di Nizza e di Alessandria della Paglia avea toccato Asti e Torino, sotto il nome di Conte e Contessa di Rho.

italia ed europa

pp. 113-114
Fu il così detto Conte Verde, Amedeo VI di Savoia, avo del nostro Eremita di Ripaglia, che a cattivarsi l’affezione della nobiltà Savoiarda, ed a stringere sempre più in forti legami i potenti feudatari dei suoi stati al trono, soppressa la Compagnia Cavalleresca, da lui denominata in principio del Cigno Nero, fondò pel primo dal 1360 al 1363 il famoso Ordine del Collare.

colori, storia

p. 114
Egrave; un fatto che la divisa era allora, e quasi in parte continua ad esserlo, una magnifica fascia d’oro in tutto simile a quella dei veltri.

colori

p. 115
I 15 monaci ivi rinchiusi erano obbligati, come i 15 cavalieri del Collare, ad onorare i 15 misteri del Santissimo Rosario, ed a pregare pei cavalieri defunti.

religiosità

pp. 115-116
E la città, che siede appié delle Alpi, là nella deliziosa pianura dove la snella Dora si abbraccia e bacia col maestoso Po, tutta testé splendente di vita e di luce; la vetusta Colonia Julia, con adulatoria divozione al più fortunato dei Cesari, Agusta oggi appellata Taurinorum, la bella, la magnanima Torino giace sepolta nel suo tenebrore. Ché ancora non le avevan suggerito i suoi devoti monaci cattolici l’idea della illuminazione notturna delle sue contrade coi loro lampadini ardenti dinanzi alle Madonne e alle croci dei brivii, dei trivii e dei quatrivii, che essi evangelizzavano di giorno.

geografia, religiosità

Indietro...... 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |