HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Stefano Sampol Gandolfo

opere

L'eremita di Ripaglia ossia l'antipapa Amedeo VIII di Savoia

Stefano Sampol Gandolfo

Roma, Tip. G. Ciotola

L'eremita di Ripaglia ossia l'antipapa Amedeo VIII di Savoia

Stefano Sampol Gandolfo

p. 94
Quel tanto celebre, tanto assennato, tanto valoroso Emanuele Filiberto di Savoia, che non contento dell’unico figliuolo legittimo, avuto dalle sue nozze con Margherita di Valois, con arti tutt’altro che celebri, assennate e valorose, se ne procura nientemeno che altri 7 illegittimi, 4 maschi e 3 femmine.

storia

pp. 94-95
Quell’altro non meno illustre Duca Carlo Emanuele I di Savoia, che non pago anch’esso dei 10 figli legittimi, che gli partorì Caterina di Spagna, volle ad ogni costo completare il numero di 20, e andando a zonzo per le sue vallate e per i suoi monti, si procurò illegittimamente gli altri 10, tre dei quali finirono preti, ed uno abate della insigne Basilica di Altacomba.

storia

p. 95
E […] quel Vittorio Amedeo II, duca di Savoia nel 1675, re di Sicilia nel 1713 e re di Sardegna nel 1720, che sposata Anna d’Orleans ed ottenutine 7 figli legittimi, rinunzia alla corona, e non sapendo più che fare, procrea quel suo bastardo Vittorio, che fu marchese di Susa, e quella bastarda Vittoria, che fu sposa a un principe del ramo di Savoia-Carignano.

storia

p. 95
Noi non scriviamo senza uno scopo. E perché serve anzitutto alla perspicuità della nostra storia, e perché ne piace in secondo luogo di qui rispondere a un prosuntuoso ignorante, il quale ha osato scriverci appena pubblicammo codeste pagine: E perché, invece di usar così male la vostra velenosa penna, coll’Eremita di Ripaglia, non la adoperate a sfolgorare le lascivie e le sozzurre delle vostre dinastie cadute, del monacume e del prelatume vostro chiercuto?

gente

p. 96
Soggiungiamo, che perfino quell’Amedeo VII, che sposo di Bona di Berrì, fu padre al nostro Eremita di Ripaglia, e scese nel sepolcro nella giovine età di soli anni 31, non contento del suo legittimo successore Amedeo VIII, della sua legittima figliuola Bona, ita a marito con Ludovico principe d’Acaja, e dell’altra sua legittima figliuola Giovanna, che andò sposa a Giovan Giacomo Paleologo, Marchese di Monferrato, volle seguire le tradizioni e gli esempi dei suoi illustri e galanti antenati. Ed un bel giorno, adocchiata una delle più belle e giovani dame della sua Corte, le chiese il favore di dare al suo erede un fratello, e l’ottenne nel Bastardo Umberto.

storia

Indietro...... 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |