HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Stefano Sampol Gandolfo

opere

L'eremita di Ripaglia ossia l'antipapa Amedeo VIII di Savoia

Stefano Sampol Gandolfo

Roma, Tip. G. Ciotola

L'eremita di Ripaglia ossia l'antipapa Amedeo VIII di Savoia

Stefano Sampol Gandolfo

p. 155
Mi raccomando alle sue orazioni e mi inchino al bacio della sua santa Croce Pastorale.

religiosità

pp. 164-165
Chi non ha veduto, nelle prime e fulgidissime ore del mattino di quel giorno, i forti e coraggiosi abitatori dell’antica Augusta Praetoria e dalle sue circonvicine convalli, rubicondi in viso dal freddo, scintillanti negli occhi dalla gioia, e saltellanti fra la neve, a turbe, a gruppi, a manipoli, scendere dai bianchi monti e dai bianchi colli, camminare per le bianche vie della bianca città d’Aosta, tutti recanti in mano fiori, ramoscelli d’alloro, d’olivo, di corbezzolo, di mirto, diretti verso la Cattedrale: gli uomini, specialmente i giovani, desiosi di ammirarvi la decantata bellezza della sposa; le donne, specialmente le giovani, ansiose di contemplarvi lo sposo, che dicevasi il più simpatico e bello di tutta la Savoia, e tutti impazienti di assistere al fortunato momento, che doveva trasformare la povera zampognara nella più ricca, la più felice e la più illustre Baronessa dello Stato.

colori, flora e fauna, gente

p. 165
Chi non ha veduto quel giorno di festa universale, specialmente per le ragazze di umili natali, pei loro padri, per le loro madri, pei loro fratelli e congiunti, che plaudivano e forse anche candidamente invidiavano la bella fortuna della Provvidenza mandata ad una povera valleggiana come loro; non può farsi una idea dell’incantevole colpo d’occhio, che su quei morbidi tappeti bianchi di neve, saettati gagliardamente dal sole, presentavano i cento svariati, belli, variopinti, pittoreschi costumi di quei monti e di quelle valli artisticamente, perché appunto senz’arte alcuna, ma naturalmente fra loro intrecciati e armoniosamente confusi.

colori, gente

p. 167
Rappresenta uno le armi gentilizie della famiglia dello sposo: un isone sopra 4 palle in campo bianco. E rappresenta l’altro le armi gentilizie della famiglia della sposa, con felice pensiero espresse in un albero di castagne, una zampogna e una scure in campo celeste (perché di castagnai, di zampognari e di spaccalegna), sormontati come il primo dalla maestosa corona baronale.

colori, flora e fauna

pp. 167-169
Dappertutto una folla immensa, di cui non fu mai vista l’eguale e che andò sempre ingrossando sino al punto delle undici, al cui scocco il suono festante di tutte le campane con una scarica di moschetteria, fatta da 24 guardaboschi a cavallo, […] annunziò la partenza del Corteo Nuziale, che procedeva nel seguente ordine:
6 Trombettieri a cavallo colle loro trombette d’argento alla bocca;
24 Guardacaccie a cavallo;
2 Araldi a cavallo, portanti le armi delle due famiglie degli Sposi, appese alle loro lancie.
1 Giovane Barone a cavallo portante in un fascio le bandiere e le insegne, guadagnate dai nobili Signori di Roumilly nei gloriosi fatti d’arme, e nei loro brillanti tornei.
48 Cavalieri, il fiore dei giovani signori e baroni amici e parenti dello sposo, nei loro ricchissimi e splendidissimi costumi, caracollanti sui più belli e briosi destrieri superbamente bardati, le criniere e le code inghirlandate di fiori e recanti tutti sulle punte delle loro spade un lungo e largo nastro di diversi colori coi nomi ricamati in oro ‒ Manfredo di Roumilly-Anna Maria Farraut;
[…] 8 Giovani, 4 maschi e 4 femmine, nei loro pittoreschi e popolari costumi della città, portanti fiori, o un ramoscello di olivo e di mortella, con appeso un gingillo d’oro, regalo dello sposo;
[…] 1 Paggio recante sopra un ricco cuscino di velluto rosso l’anello Nuziale;
1 Paggio recante sopra un ricco cuscino di velluto celeste la corona Baronale d’oro e di gemme dello sposo;
1 Paggio portante sopra un altro ricco cuscino di velluto bianco la corona Baronale d’oro e di gemme della sposa.

colori, costumi, flora e fauna

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |