HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Stefano Sampol Gandolfo

opere

L'eremita di Ripaglia ossia l'antipapa Amedeo VIII di Savoia

Stefano Sampol Gandolfo

Roma, Tip. G. Ciotola

L'eremita di Ripaglia ossia l'antipapa Amedeo VIII di Savoia

Stefano Sampol Gandolfo

pp. 145-146
Mi pare che quando il Signore Iddio e la Madonna Santissima ci mandano una fortuna così grande, che non meritiamo, sarebbe una ingratitudine, un peccato mortale disprezzarla e rifiutarla&helli

religiosità

p. 146
Seguì per quasi mezz’ora un profondissimo silenzio, interrotto soltanto dai sospiri del marito e del figlio, dall’agitato svolazzare degli augelletti, che pippiavano intorno alla capanna di Gesù Bambino, e dall’irrequieto saliscendi dello scoiattolo su pel tronco e pei rami dell’albero di Natale.

flora e fauna, religiosità

pp. 146-147
Una sola figura era rimasta sempre immobile. Lucida nel suo bellissimo volto per il riflesso degli ardenti tizzoni del focolare, cogli occhi fissi al suolo, nel candido costume notturno, in cui era stata a quell’ora sorpresa, colle sue belle mani stringenti ancora una mela destinata al suo prediletto scoiattolo, l’avreste detta una di quelle figure, che il Beato Angelico solea dipingere in ginocchio.

arte, flora e fauna

p. 148
Non è degna del tuo amore
La tua rozza Anna Maria,
Eppur t’ama e l’ami tu…
Casto Padre del Signore,
Verginella madre mia,
O Bambino mio Gesù…
Voi leggete nel mio cuore,
Questo amor, che sì m’iudia,
È passione, od è virtù?...

religiosità

p. 151
Terzo, in quella nobile gara di letizia e di magnificenza, si appressò cortese al letto della commossa, estatica e sorridente fidanzata, a cui il cuore e l’affetto mettevano di quando in quando sul porporino labbro espressioni superiori di molto alla sua nascita ed alla sua educazione, il Barone d’Oulx.

colori

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |