HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Stefano Sampol Gandolfo

opere

L'eremita di Ripaglia ossia l'antipapa Amedeo VIII di Savoia

Stefano Sampol Gandolfo

Roma, Tip. G. Ciotola

L'eremita di Ripaglia ossia l'antipapa Amedeo VIII di Savoia

Stefano Sampol Gandolfo

p. 142
Quei favoriti di Anna Maria godevano anch’essi delle distinzioni della festa nel vitto. Gli uccelletti avevano una più abbondante provisione di miglio e altro da beccare, e lo scoiattolo correva a prendere le nocciuole, che a piene mani gli dava l’amabile fanciulla.

flora e fauna

p. 142
Appiè dell’albero era naturalmente la capannuccia tutta bene aggiustata e rappresentante il mistero di Bethlemme. La Verginella Maria col suo sposo Giuseppe, la mangiatoia di pietra col suo strame, facente funzioni di culla al bambinello Gesù coperto di paglia, e godente al tepido fiato della mula e del bove, che lo riscaldavano, e intorno e fuori pastorelle e pastori estatici di meraviglia e lagrimanti di consolazione.

flora e fauna, religiosità

pp. 142-143
L’orologio della magnifica cattedrale, edificata sotto l’impero di Costantino e sulle rovine di un antico tempio pagano da Gontrado re dei Borgognoni, batteva la mezzanotte, e Prudenzia e Anna Maria, facendosi il segno della Santa Croce stavano cantando: Gloria in excelsis Deo, quando si sentì bussare alla porta e vidersi contemporaneamente entrare, esclamando anch’essi: Gloria in excelsis Deo, sei distinte persone.

religiosità, storia

p. 143
Ammirarono l’albero, […] quindi si assisero dinanzi al focolare, che ravvivato da molti pini, scoppiettava anch’esso di gioia.

flora e fauna

p. 145
Io, rispose abbassando la testa Prudenzia e facendosi il segno della S. Croce, perché per metà aveva dato ascolto al discorso del nobile Signore e per metà aveva continuato le sue orazioni a Gesù Bambino, io sono una povera donna, che ho capito poco, ma per quel poco che ne ho capito mi rimetto a quello che farà mio marito.

religiosità

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |