HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Marcello Cossu

Marcello Cossu

Cagliari, Tipografia del Corriere di Sardegna, 1875

Elodia e la repubblica sassarese. Romanzo storico

Marcello Cossu

p. 134
Ognuno di essi aveva in pugno una fiaccola impegolata, che tramandava una luce rossastra e instabile, rendendo quegli aspetti più tetri che mai.

colori

p. 135
Era, se vi ricordate, quella cara pulcella che gli rapimmo da Figalina.

geografia, lingua

p. 135
A proposito, - osservava l'altro con un fare scherzoso e con sorriso sulle labbra, che non gli avrebbe invidiato il coccodrillo - dicono chi il cuore delle donne sia tenero dolce e altre storie lì... ma sapete che la sbagliano di pianta...? Vi giuro per tutti i diavoli della Tregenda.

costumi, flora e fauna, leggende, lingua

p. 136
Vi assaggio il sangue... era amaro come la cicuta! Ora dica chi vuole che il cuore delle donne è tenero e dolce... - Con tutta vostra calma, Draghignazzo - esclamarono in coro i compagni - ma voi le sballate troppo grosse.

flora e fauna, lingua, modi di dire, riferimenti letterari

p. 136
E', il cuore umano, un tozzo di carniccio grosso quanto questo pugno e saenz'un osso, senti, e del colore della ciriegia barricocca e così tenera che invita trarci su un morso.

colori, flora e fauna, lingua

Indietro...... 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |