HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Marcello Cossu

Marcello Cossu

Cagliari, Tipografia del Corriere di Sardegna, 1875

Elodia e la repubblica sassarese. Romanzo storico

Marcello Cossu

p. 128
Se potessimo indurlo e salvar capra e cavoli.

flora e fauna, modi di dire

p. 130
La città di Ardara era immersa nel sonno e tranne i passi misurati delle ascolte e l'argentino cuccurrire del gallo, non vi si udiva alcunche d'altro. Sul battuto d'una torre del Castello se ne stava a quell'ora un uomo fermo, immobile. Con ambo i gomiti infissi fra i merli si reggeva tutto il capo nelle palme e intensamente pensava.

flora e fauna, lingua

p. 132
Orsù, Falco levati – soggiungeva poi volgendosi verso un angolo della torre in cui stava sdraiato un armigero, che fin lì probabilmente era stato a dormire.

flora e fauna, modi di dire

p. 133
Questo a sua volta comparve; era tristo nell'anima come il bruno del suo viso, e nel varcare la soglia della camera gli uscirono di bocca queste parole: - Mostro, possa esser questa, l'ultima tua scelleratezza!

colori, lingua

p. 134
Ora va conduci la fanciulla alla camera gialla, e dille che stia tranquilla che quì non le si farà alcun male.

colori

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |