HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Marcello Cossu

Marcello Cossu

Cagliari, Tipografia del Corriere di Sardegna, 1875

Elodia e la repubblica sassarese. Romanzo storico

Marcello Cossu

pp. 107-108
Quando fu fatto grandicello, Niccolò venne inviato a Genova per studiarvi le lettere e per ornarsi di quelle virtù, che non dovevano, a que' tempi, andar disgiunte da ogni ben nato giovinetto. Ivi il fanciullo crebbe fra la moltitudine d'arditi e valorosi giovani e fra quel moto bellicoso della superba Repubblica – bramosa mai sempre d'allargare i suoi dominii e di coprirsi di gloria. Onde fu dato modo al giovinetto di formarsi un cuore generoso ed un animo forte e grande. Infatti egli fu riputato degno di esser ammesso alla Scuola nautica cotanto rinomata e in cui per singolar suo merito, ottenne il grado di Sottomastro di nave. Tant'è, Genova ammirando in lui un ardito nocchiero e voloroso capitano, lo addottò più volte sull'Oriente in quelle frequenti guerriglie, che si facevano le rivali Reppubbliche. […] I concittadini lo ammisero subito nel Consiglio Generale della Comune e lo nominarono Capitano delle Milizie. A lui furono affidate le cure più gravi, in lui la patria confidava ogni suo brillante avvenire.

istruzione, italia ed europa, lingua, storia

p. 109
Però è verità inconcussa per loro quel motto: chi dura vince, ed è – confrontato da questa speranza – che colui prosegue nella disastrosa impresa!

modi di dire

p. 109
I due giovani amanti si scambiarono gli anelli e, con soddisfazione di tutti, furono subito fidanzati. E tuttavia lo erano all'epoca del nostro racconto – noto essendo quel sardo costume di tirar molto alle lunghe nella celebrazione delle nozze.

costumi

pp. 109-110
Il suo svegliarsi fu simile a quello dell'infelice che ha sognato sogni color di rosa e che or vede tutta la sua sventura.

colori

p. 112
Quei cani sguinzagliati – faceva egli – sono sassaresi, perocchè essi s'acchetarono all'intimazione di Niccolò Calderari capitano delle loro milizie.

flora e fauna, geografia, modi di dire, storia

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |