HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Matteo Luigi Simon

opere

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

Cagliari, AV

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

pp. 129-130
La lingua e l’abbigliamento sono gli elementi principali su cui si fonda lo spirito nazionale di un paese. Ebbene, anche la lingua si è mantenuta fra i Sardi identica a quella che si parlava nei tempi più lontani. Il suo vocabolario è ricchissimo e si compone di parole usate nelle più note lingue dell’antichità&helli

lingua

pp. 130-131
Niente è più gradevole e originale delle danze sarde, specialmente di quelle che si fanno nei villaggi del Capo di Cagliari. Vi si balla al suono di una specie di flauto o zampogna o seguendo il canto di parecchie voci concertate.

costumi

pp. 131-132
Le feste, soprattutto quelle campestri, danno occasione ai Sardi di un altro divertimento. Non vi è città o villaggio che, fin dai tempi più antichi, non allestisca ogni anno qualche corsa di cavalli. Si tratta, indubbiamente, di lontani ricordi dei giochi olimpici dei colonizzatori greci della Sardegna.

costumi

pp. 132-133
Per convincersi che il commercio è più adatto a una repubblica che ad una monarchia, Robertson fa notare che l’Inghilterra, fino al XV secolo e fintanto che fu soggetta ad un regime monarchico, non è stata  mai una nazione mercantile, pur con tutte le sue coste ed i suoi porti&helli

italia ed europa

p. 133
Ma se i sardi hanno una scarsa vocazione al commercio, non ne consegue necessariamente che il commercio non esista nell’isola, dove però ha forma prevalentemente passiva, sia quello di esportazione , sia quello di importazione&helli

contatti con altri paesi

Indietro...... 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |