HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Matteo Luigi Simon

opere

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

Cagliari, AV

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

pp. 125-126
Gli autori che hanno descritto le usanze dei Sardi hanno mostrato scarso spirito di osservazione assomigliandole in generale a quella degli Italiani e degli Spagnoli.

costumi

pp. 126-127
...è vero, al contrario, che non si può trovare una sincerità maggiore di quella che c’è fra gli abitanti dell’interno della Sardegna. La stessa lingua sarda è contraria a ogni forma di piaggeria e induce spontaneamente la popolazione ad essere schietta...

gente

pp. 127-128
L’ospitalità è praticata nell’isola al più alto grado e quasi come un fatto religioso...

gente

pp. 127-128
L’ospitalità è praticata nell’isola al più alto grado e quasi come un fatto religioso

gente

pp. 128-129
Gli abitanti della Sardegna hanno in generale conservato l’abbigliamento guerresco dei loro antenati, malgrado gli sforzi dei governi aragonesi e spagnoli di far loro dimenticare i fasti dell’antica gloria e del valore dei loro progenitori&helli

gente

Indietro...... 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |