HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Matteo Luigi Simon

opere

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

Cagliari, AV

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

pp. 110-116
Una delle prove più evidenti dell’importante ruolo avuto dalla Sardegna nei tempi antichi è senza dubbio data dal numero delle città che contava nel passato e che oggi non esistono più. Poco importa che fossero 40, o 36

geografia

pp. 116-117
Vi è in Sardegna un territorio o provincia i cui abitanti sono chiamati Barbaricini. Essi, tuttavia, sono Sardi, e hanno gli stessi costumi e le stesse usanze degli altri abitanti dell’isola

storia

pp. 117-118
Poiché la Sardegna no ha ancora un sistema definito di strade, non si è potuto stabilire in leghe o in miglia la distanza da un luogo all’altro nell’interno dell’isola…” Pp.117-118

limiti

pp. 123-124
Nel periodo intercorso tra il XIV e il XVII secolo la Sardegna dovette sopportare ben sette volte le devastazioni della peste

storia

p. 124
I sardi hanno una costituzione sana e forte, e devono questo vantaggio alla sobrietà della loro vita...

gente

Indietro...... 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |