HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Matteo Luigi Simon

opere

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

Cagliari, AV

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

pp. 81-83
Secondo gli autori più accreditati, la Sardegna contava anticamente 892 tra città, villaggi e luoghi popolari. Le città erano 29, e ciò sembra verosimile, benché lo scrittore sardo Vidal nel suo Apparatus ad Annales Sardiniae pretende che ve ne fossero 36.

geografia

pp. 83-84
Lo spopolamento della Sardegna nei tempi moderni, messo a confronto con l’antico splendore, è il risultato di un evidente processo di decadenza.

emigrazione

pp. 85-91
La conoscenza dell’Isola di Sardegna comporta necessariamente quella delle isole adiacenti che la circondano e che hanno costituito e costituiscono ancor oggi un tutt’uno con essa sotto il profilo statuale.

geografia

pp. 91-100
Plinio sosteneva che le città della Sardegna erano solo 18, e l’Anonimo Ravennate, col quale concordiamo, 29, mentre il francese La Croix e il sardo Vidal le fanno ascendere rispettivamente a 40 e 36

geografia

pp. 100-110
hellip;vi sono nell’isola dei centri o borghi, denominati genericamente villaggi, che meritano di essere conosciuti sia per l’estensione, sia per la posizione, sia perché hanno qualche cosa di particolare

geografia

Indietro...... 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |