HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Matteo Luigi Simon

opere

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

Cagliari, AV

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

p. 70
Nelle vaste foreste dell’Isola…si trovano diverse varietà di querce, il leccio, il sughero, l’abete, il ginepro, il mirto, il lentischio, il pero selvatico e molte altre specie di frutici

flora e fauna

pp. 70-71
In Sardegna si contano dodici promontori principali

geografia

pp. 71-72
I porti principali e più sicuri della Sardegna sono: Portoconti, Golfo di Palmas, Terranova e Cagliari

geografia

pp. 72-74
Il più notevole fiume dell’isola è quello denominato fiume d’Oristano, che Pausania, Tolomeo, Antonino e quasi tutti gli antichi autori chiamano Thyrsus, nome derivato dal figlio di Ercole

geografia

pp. 74-75
Le fonti e le sorgenti d’acqua sono numerose, Il territorio della città di Sassari ne contano più di 400; anche quella di Iglesias ne ha molte

geografia

Indietro...... 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |