HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Matteo Luigi Simon

opere

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

Cagliari, AV

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

pp. 63-64
L’Isola di Sardegna, situata al centro del Mediterraneo, è posta alla stessa distanza dell’Africa, dalle coste dell’Italia e da quella della Francia, e si snoda in senso trasversale da Est a Ovest.

geografia

pp. 64-65
Gli scrittori non sono d’accordo sull’originario significato del nome Sardegna. Alcuni lo collegano a uno dei fiumi dell’isola, detto Cedrus; altri ad un’erba chiamata sardonia, che si crede originaria della stessa isola&helli

lingua

pp. 68-69
Da quando la Sardegna ha costituito un unico Regno e non è stata più indipendente, è scomparsa l’antica divisione del territorio , dette Giudicati (di Cagliari, Arborea, Torres e Gallura), che, secondo la più comune tradizione, esistettero dal V al XIII secolo, ma che, secondo una tradizione più sicura, furono amministrati dal IX al XIII secolo da Giudici nazionali, chiamati anche Re, eletti dal popolo.

geografia

p. 69
Le più vaste pianure dell’isola sono racchiuse in gran parte nella grande distesa che va da Cagliari a Monreale e che, voltando verso Oristano, si prolunga fino a Bauladu.

geografia

pp. 69-70
Fra le montagne del Capo di Cagliari si distinguono principalmente quelle situate nell’Ogliastra e nelle Barbagie; quelle del Gennargentu e di Correboi, di Aritzo e di Fonni sono le più alte dell’isola: per buona parte dell’anno le loro cime sono coperte di neve&helli

geografia

Indietro...... 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |