HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Matteo Luigi Simon

opere

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

Cagliari, AV

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

pp. 229-231
Oltre le due Università, dove si fanno gli altri studi, incominciando dalla filosofia, esistono in Sardegna altre scuole pubbliche dove si insegnano gratuitamente gli elementi di lettura e scrittura&helli

istruzione

pp. 232-233
Bisogna ammettere che la Sardegna è molto in ritardo per quanto riguarda i mezzi di istruzione e di informazione esistenti altrove, in Francia, in Italia, in Germania e in Inghilterra, e del tutto assenti nell’isola&helli

giornalismo

pp. 233-234
Le arti, le manifatture e i mestieri, sono in Sardegna assai modesti. I prodotti sono poco perfezionati: tutto ciò che si trova di mobilia nei palazzi dei nobili e nelle abitazioni delle famiglie agiate proviene dall’estero&helli

gente

pp. 235-236
Per quante ricerche abbiamo fatto per sapere in quale epoca sia stata introdotta la stampa in Sardegna, non abbiamo potuto trovare prove convincenti per dire che essa venne conosciuta fin dai primi tempi della sua invenzione o scoperta in Europa&helli

giornalismo

pp. 239-301
Per quanti sforzi abbiano fatto gli scrittori per chiarire la storia antica della Sardegna, le sue origini e tutto ciò che potrebbe renderla ancora più illustre, bisogna tuttavia ammettere che l’erudito Muratori, che con pazienza e applicazione nel tracciare le varie storie del medioevo aveva esaurito tutte le ricerche su questo argomento, non ha potuto finora formulare che semplici congetture sulle vicende dell’isola nell’antichità

storia

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |