HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Matteo Luigi Simon

opere

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

Cagliari, AV

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

pp. 202-204
Nei primi tempi della Chiesa conosciamo in Sardegna solo due Vescovadi: quelli di Cagliari e di Fausania. Dal sec. V al sec IX si hanno documenti che attestano l’esistenza di 5 diocesi&helli

religiosità

pp. 204-205
Coloro che intraprendono un viaggio in Sardegna per visitare le città principali si meravigliano nel vedere una grande quantità di frati e di conventi e credono che la stessa cosa si riscontri nell’interno&helli

religiosità

pp. 206-210
L’Isola di Sardegna è quasi tutta separata dal Demanio, nel senso che è divisa in feudi appartenenti a diverse famiglie sarde e spagnole

storia

pp. 224-225
In Sardegna non esiste nessun ordine militare o cavalleresco, ma i Sardi talvolta usufruiscono degli onori dei due ordini un tempo creati per il Piemonte, la Savoia e Nizza, cioè l’Ordine della SS Annunziata e quello dei SS. Maurizio e Lazzaro...

costumi

pp. 225-226
Esistono ancora in Sardegna due Università fondate ai tempi della dominazione spagnola sotto Filippo III dietro richiesta delle Corti tenutesi nel 1604&helli

istruzione

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |