HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Matteo Luigi Simon

opere

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

Cagliari, AV

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

pp. 164-165
Tutti coloro che intesero in qualche modo denigrare la Sardegna o che furono altrimenti ingannati o fuorviati parlarono di una certa pianta velenosa esistente nell’isola, alla quale dettero il nome di erba sardonia

flora e fauna

pp. 175-178
La Sardegna, come molti altri paesi, ha provato nel corso dei secoli quasi tutte le forme possibili di governo

storia

pp. 178-184
La costituzione politica della Sardegna è sembrata troppo strana per ciò che riguarda la rappresentanza nazionale a tutti coloro che non si sono dati la pena di studiare a fondo la saggezza degli antichi legislatori sardi.

aspirazioni

pp. 184-191
Poiché la Sardegna dà il titolo regio al suo Sovrano e questo risiede abitualmente nei suoi Stati del contonente, è necessario che vi sia un Viceré che lo rappresenti

storia

pp. 191-193
Una delle cause più immediate degli abusi e dei disordini di cui la Sardegna attualmente può lamentarsi è senza dubbio la molteplicità e la varietà delle leggi che formano il suo codice.

aspirazioni

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |