HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Matteo Luigi Simon

opere

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

Cagliari, AV

La Sardegna antica e moderna (da un inedito ms. francese del 1816)

Matteo Luigi Simon

pp. 152-153
hellip;Ma se scarseggia il pollame d’allevamento, le persone ghiotte possono adeguatamente rifarsi con le varie specie di selvaggina, di cui l’isola è particolarmente abbondante

flora e fauna

pp. 153-155
I fiumi, gli stagni e i mari della Sardegna, relativamente all’abbondanza di pescagione, sono tutto l’opposto delle acque del golfo di Genova…quasi tutti i fiumi sardi sono ricchi di anguille e di alose o sardelle, che stando a a Vico sono migliori di quelle di Tolosa in Catalogna

flora e fauna

p. 156
hellip;La produzione di vino è abbondante, ma poiché i Sardi delle zone interne sono generalmente sobri, e le donne, per un antico pregiudizio, bevono solo acqua pura, ne consegue che la coltivazione dei vigneti è pressoché nulla nei villaggi lontani dalle coste.

flora e fauna

pp. 159-161
Un paese dove il clima è dolce, il grano abbonda e gli agrumeti prosperano a meraviglia non può non essere ricci di frutti di buona qualità

flora e fauna

pp. 162-163
Il fertile suolo della Sardegna e il suo clima dolce e temperato sono assai favorevoli alla coltivazione degli agrumeti

flora e fauna

Indietro...... 21 . 22 . 23 . 24 . 25Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |