HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Giacinto Satta

opere

Il tesoro degli angioni

Giacinto Satta

Sassari, Tipografia della Nuova Sardegna

Il tesoro degli angioni

Giacinto Satta

p. 155
Quando rinvenne raccontò, dando segni del più vivo terrore, che essendosi fatta un po’ troppo vicino al pozzo, aveva visto, proprio visto coi suoi occhi, che non pativano di allucinazione, uscirne un ombra diafana, bianca: il fantasma della Superiora morta!

colori

p. 156
Soltanto a lunghi intervalli [...] si facevano tagliare e spuntare qua e là i rami più riottosi, ma la verde barriera che nascondeva il pozzo condannato non veniva toccata mai.

colori

p. 160
L’interpellato era un figuro d’aspetto meschino, fatto scarno e giallo dalle terribili febbri del Coghinas.

colori, geografia

p. 160
Alla domanda del Nulvese, Lèperi socchiuse gli occhi e due piccole pupille nere, due granelli di pepe, saettarono intorno.

colori, geografia

p. 161
#822;  È un giovinotto tra i venti ed i venticinque d’età... alto, bruno, piuttosto pallido, naso aquilino, occhi neri piuttosto grandi... capelli castagni tagliati corti...

colori

Indietro...... 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |