Paolo Maninchedda è nato a Sassari il 28.12.1961. Si è laureato in lettere nel 1985 presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Cagliari, discutendo una tesi sul codice dantesco della Biblioteca Universitaria di Cagliari. Ha insegnato nelle scuole superiori dal 1987 al 1993. Nel 1994 comincia la sua carriera universitaria: ricercatore di Filologia romanza presso la Facoltà di Lingue dell'Università di Cagliari; professore associato presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Sassari (2001-2004); professore ordinario di Filologia romanza presso la Facoltà di Lingue dell'Università di Cagliari (2005). È editorialista dei quotidiani sardi.
- Il condaghe di S. Chiara. Il manoscritto 1B del Monastero di Santa Chiara di Oristano, introduzione, edizione e note a cura di P. Maninchedda, Oristano, S'Alvure, 1987.
- Il condaghe di San Michele di Salvennor, edizione critica a cura di P. Maninchedda e A. Murtas, Cagliari, Centro di Studi filologici sardi/Cuec, 2003.
- Il testo della Commedia secondo il codice di Cagliari, Roma, Bulzoni, 1990.
- J. de Castellnou, Compendis de la conexença dels vicis que·s podon esdevenir en los dictats del Gay Saber, a cura di P. Maninchedda, seconda edizione riveduta e corretta, Cagliari, Cuec, 2003.
- Memoria de las cosas que han aconteçido en algunas partes del reino de Çerdeña, a cura di P. Maninchedda, Cagliari, Centro di Studi filologici Sardi/Cuec, 2000.
- S. Cambosu, I racconti, a cura di P. Maninchedda, Nuoro, Il Maestrale,
1996. - Studi catalani e provenzali, Cagliari, Cuec, 1996.
- Appunti di filologia romanza, Cagliari, Centro di Studi filologici sardi/Cuec, 2005.
- Medioevo latino e volgare in Sardegna, Cagliari, Centro di Studi filologici sardi/Cuec, 2007.
- Diaspora, Cagliari, Marietti 1820, 2008
- Medioevo latino e volgare in Sardegna (Nuova edizione ampliata, riveduta e corretta), Cagliari, Centro di Studi filologici sardi/Cuec, 2011
- Testi e tradizioni. Le prospettive delle filologie, Atti del seminario, Alghero 7 giugno 2003, a cura di P. Maninchedda, Cagliari, Centro di Studi filologici sardi/Cuec, 2004, saggio introduttivo di P. Maninchedda, Filologie e democrazia, pp. 7-15.
- «La Sardegna e la presenza catalana nel Mediterraneo». Atti del VI congresso (III Internazionale) dell'Associazione Italiana di Studi Catalani - Cagliari 11-15 ottobre 1995, a cura di P. Maninchedda, Cagliari, Cuec, 1998.
- Problemi di storia della letteratura in Sardegna, "La grotta della vipera", XII, 34-35, 1986, pp. 53-61.
- Il sardo arborense nel 'Condaghe di S. Chiara', "Biblioteca francescana sarda", I, 2, 1987, pp. 365-391.
- Un problema: la latinità alto-medievale in Sardegna (secc. VI-XI), "Quaderni bolotanesi", 13, 1987, pp. 65-71.
- Note sul catalano in Sardegna: per una storia del bilinguismo, "Quaderni bolotanesi", 16, 1990, pp. 353-366.
- Da Bernart Hug de Rocabertí ad Ausiàs March: breve nota critico-ecdotica, "Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Cagliari", n.s., XV, 1992, parte II, pp. 97-109.
- Il Cinquecento, in La società sarda in età spagnola, a cura di F. Manconi, Aosta, Musumeci, 1993.
- La storia in forma di favola e il "trobar perdut", in Società e cultura nel Giudicato d'Arborea e nella Carta de Logu, a cura di G. Mele, Nuoro, Poligrafica Solinas, 1995, pp. 155-170.
- I nemici immemori: Perceval e Gauvain nel 'Conte du Graal', in Filologia romanza e cultura medievale. Studi in onore di Elio Melli, a cura di A. Fassò, L. Formisano, M. Mancini, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1998, vol. II, pp. 477-492.
- Nazionalismo, cosmopolitismo e provincialismo nella tradizione letteraria della Sardegna (secc. XV-XVIII), "Revista de filología románica", 16, anejo 2, 1999, pp. 173-198.
- Non duce tempus eget. Tempo e spazio in Chrétien de Troyes, "Le forme e la storia", n.s., XII, 1999, pp. 1-52.
- Il Giudice, la volpe e il veleno, in Il racconto nel Medioevo romanzo, Atti del convegno, Bologna 23-24 ottobre 2000, "Quaderni di filologia romanza", 15, 2001, pp. 265-275.
- La traduzione del mondo siciliano, in Lingua, storia, gioco e moralità nel mondo di Andrea Camilleri, a cura di G. Marci, Cagliari, Cuec, 2004, pp. 57-64.