Enrico Costa nacque a Sassari, l’11 aprile del 1841, da una famiglia di musicisti originari della Liguria. Primogenito di tre figli, visse i primi anni tra Sassari e Cagliari, dove il padre Domenico aveva avviato un’attività commerciale, senza trascurare l’amore per la musica. Nel 1851 a seguito della morte del capo famiglia, Enrico dovette lasciare la scuola ed ebbe il compito di aiutare la madre nella gestione del panificio a Cagliari. Riuscì tuttavia a coltivare le passioni per la letteratura e per il teatro, insieme a quella per la musica che costituiva una sorta di retaggio familiare.
Nel 1854, per motivi economici, fu costretto a lasciare la famiglia e a trasferirsi a Sassari. Qui scrisse i primi versi e frequentò con ottimi risultati la scuola dei Padri Scolopi. Nel 1855 fu colpito dalle febbri malariche: guarito dopo un periodo di degenza, iniziò a lavorare. Svolse vari impieghi, a cominciare da quello di commesso presso il negozio di uno zio. Pur dovendo lavorare per far fronte alle difficili condizioni economiche, continuò lo studio come autodidatta, animato da una forte passione che lo portava a leggere autori italiani e stranieri.
All’età di diciotto anni tornò a vivere con la madre. Nel 1859 si impiegò presso l’Agenzia dei vapori francesi, poi, grazie ad un amico, fu assunto come scritturale alla Tesoreria Regia. Nel 1864, decise di cambiare: per qualche tempo fu disegnatore presso lo studio dell’ingegner Roux, progettista francese incaricato di costruire l’acquedotto a Sassari; quindi impiegato al Catasto, e nuovamente disegnatore, questa volta presso le Ferrovie Sarde.
Si sposò nel 1865 con Enrichetta Manca Piretto. Ebbe sei figli, tre dei quali morirono prematuramente. Nel 1866, venne assunto alla Banca Nazionale, dove subito mostrò notevoli capacità e gli furono assegnati incarichi sempre più importanti. Data l’esperienza accumulata, e la buona fama di cui godeva, numerose banche richiesero la sua collaborazione.
In questo periodo, mentre la famiglia raggiungeva condizioni economiche più agiate e stabili, strinse vari legami con importanti personaggi della Sassari d’allora, come Luigi Canepa, promettente musicista e suo lontano parente. Da questo rapporto nacque anche una collaborazione letteraria: Costa scrisse per lui vari libretti tra cui l’Arnoldo, del 1868, e il David Rizio, melodramma che debuttò al Teatro Carcano di Milano nel 1872 con discreto successo. Intraprese numerosi viaggi nella penisola durante i quali ebbe modo di conoscere vari esponenti della cultura dell’epoca.
Tra il 1866 e il 1891, lavorò presso la Banca Nazionale, la Commerciale Sarda, la Banca Agricola e la Cassa di Risparmio di Sassari, nel cui tracollo rimase coinvolto. Fu anche tesoriere alla Cassa del Municipio di Sassari.
Nel 1891-92, dopo l’amara esperienza del fallimento, svolse gli impieghi di delegato prefettizio a Buddusò e di delegato provinciale alla amministrazione dell’ospedale di Ozieri.
Nel 1894 venne assunto come archivista al comune di Sassari, posto che conservò fino al 1909 quando morì, il 26 marzo, all’età di 68 anni.
La produzione letteraria di Enrico Costa è vastissima. Dopo i primi successi in campo teatrale e poetico (nel 1869 aveva pubblicato la raccolta di versi intitolata Per la morte di una bambina), nel 1874 esordì nella narrativa con il romanzo Paolina; seguirono Il muto di Gallura (1884), La Bella di Cabras (1887), Rosa Gambella (1897), Giovanni Tolu (1897: nello stesso anno pubblicato in traduzione tedesca).
Nel 1875, fondò il periodico “La Stella di Sardegna” che pubblicò fino al 1886, pur con varie interruzioni. Il giornale fu un importante punto di riferimento per l’intellettualità sarda e riscosse numerosi consensi anche in ambito nazionale. Durante l’interruzione della “Stella”, nell’aprile del 1881, diede vita al “Gazzettino Sardo”, giornale quotidiano che ebbe tre mesi di vita.
Fu anche autore di lavori saggistici: Album dei costumi sardi (1897-1901); Archivio pittorico della città di Sassari (1976); e di guide di viaggio la più importante delle quali è Da Sassari a Cagliari (1882).
Ma l’opera per la quale è principalmente noto è Sassari, amplissima ricostruzione della storia della sua città il cui primo volume uscì nel 1885, mentre il secondo apparve nel 1909. Per averne un’edizione integrale, tuttavia, si dovette attendere fino al 1937, quando l’editore Gallizzi ripubblicò i primi due volumi, aggiungendo i restanti due ancora inediti.
Opere
- Disegni storici sardi sull’epoca dei Giudici, autografo, custodito dagli eredi.
- Storia di un gatto, manoscritto autografo del 1863, custodito dagli eredi, 45 pp.; prefazione di B. Pitzorno, con audiolibro allegato, voce narrante di P. Poli, Sassari, Mediando, 2009.
- Arnoldo, Scena con cori, Sassari, Tip. Bertolinis, 1868 (musica di Luigi Canepa).
- Per la morte di una bambina, Cagliari, Tip. Commercio, 1869.
- Meglio una febbre di tasca che un raffreddore di testa, Farsa, rappresentato a Sassari il 1 luglio 1871.
- L’orfanello, poesia, in Ricordo dell’esposizione agricolo-industriale tenutasi a Cagliari nel 1871, Cagliari, Timon, 1871, pp. 45-47.
- David Rizio, Milano, casa editrice Lucca, [1872] (musica di Luigi Canepa); prima rappresentazione al Teatro Carcano di Milano il 16 novembre 1872.
- Agli operai, in “La Giovine Sardegna”, (Sassari), 19 maggio 1872; in “Il Popolo d’Italia”, (Napoli), 22 maggio 1872.
- Ultimi giorni di Vincenzo Bellini, Sassari, Azuni, 1872 (2^ ed. 1873); in "La Stella di Sardegna”, Sassari, II, 37, 10 settembre 1876; in “Il Preludio”, 1 ottobre 1876.
- David Rizio. Dramma lirico in tre atti. Musica del maestro Luigi Canepa (rappres. al Carcano di Milano il 16 settembre 1872), Milano, tip. dei Teatri, 1873, 2ˆed., Milano, tip. stab. Musicale di F. Lucca.
- Ode. A Matilde Filippi, in “L’amico degli artisti”, Milano, 26 febbraio 1874.
- Tributo d’amicizia, in “L’amico degli artisti”, Milano, 14 aprile 1874.
- Paolina (con l’aggiunta de Il cappello a cilindro), Sassari, Azuni, 1874; 2^ ed., Genova, Tip. della Voce Libera, 1875; 3^ ed., Milano, Brigola, 1884, 384 pp.
- Gli organetti, Commedia in quattro atti, rappresentata a Sassari il 12 aprile 1875.
- La famiglia del pescatore, in “Rivista Sarda”, Cagliari, pp. 83 ss., v. I, a. I, 1, gennaio 1875; “La Lombardia”, 16 marzo 1875.
- Rosalia, Idillio campestre in quattro parti, rappresentato a Sassari il 15 maggio 1875.
- Il bacio, in “Rivista Sarda”, Cagliari, I, 6, giugno 1875.
- Ultimi giorni di Gaetano Donizetti, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, I, 0, 31 ottobre 1875; Sassari, Azuni, 1875; 2^ ed., Genova, Tip. della Voce Libera, 1875; 3^ ed., Bergamo, F.lli Bolis, s.d., 12 pp.
- La Direzione, Programma, in "La Stella di Sardegna", Sassari, I, 1, 5 dicembre 1875.
- A., Ernesto Rossi, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, I, 4, 26 dicembre 1875.
- A., Un capitano di legno, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, I, 4, 26 dicembre 1875.
- Ac., Arte e natura e viceversa, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, II, 5, 30 gennaio 1876.
- Ac., Le tre croci, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, II, 5, 30 gennaio 1876.
- Ac., Le virtù teologali, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, II, 5, 30 gennaio 1876.
- Ac., Ragionamento-laberinto, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, II, 5, 30 gennaio 1876.
- H., Come si giudica una buona Cantante, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, II, 7, 13 febbraio 1876.
- Cause senza effetti, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, a. II, nn. 18-22, 30 aprile-28 maggio 1876; in Bozzetti, Milano, Editrice Italiana, 1879.
- Il Castello misterioso, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, II, 45-53, III, 1-4, 5 novembre 1876-28 gennaio 1877; in Bozzetti, Milano, Editrice Italiana, 1879; Cagliari, Condaghes, 1998.
- Actos, Cronaca di città. Teatro Civico: Il Barbiere di Siviglia, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, II, 49, 3 dicembre 1876.
- L'Amministrazione, Avviso, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, II, 49, 3 dicembre 1876.
- Actos, Don Pasquale. Cicalata teatrale, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, III, 3, 21 gennaio 1877.
-
Come in cielo così in terra, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, III, 8, 25 febbraio 1877; in “Rivista Minima”, 3, 4 dicembre 1877.
- Actos, Festa della consociazione sassarese, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, III, 9, 4 marzo 1877.
- Actos, Dall'album di Actos. Un disinganno. Confessioni d'una sposa, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, III, 14, 8 aprile 1877.
- E.C., Sciarade a premio, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, III, 14, 8 aprile 1877.
- A…, La figlia di madama Angot al Teatro Civico, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, III, 15, 15 aprile 1877.
- E.C., Sciarade senza premio, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, III, 15, 15 aprile 1877.
- L’albero del riposo, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, III, 22-25, 3 giugno, 24 giugno 1877; in Bozzetti, Milano, Editrice Italiana, 1879.
- Actos, Bibliografia. Una donna originale, di C. Tronconi, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, III, 29, 22 luglio 1877.
- E.C., [su Iniziazione ai miei studi di G. Spano], in “La Stella di Sardegna”, Sassari, III, 31, 5 agosto 1877.
- Actos, Dall'album di Actos. Il lutto, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, III, 36, 9 settembre 1877.
- Actos, Il cane del giardino pubblico, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, III, 41, 14 ottobre 1877.
- Actos, Da suono a suono, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, III, 43, 28 ottobre 1877.
- Actos, Certa gente di polso, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, III, 43, 28 ottobre 1877.
- Actos, Certi mausolei, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, III, 43, 28 ottobre 1877.
- A Salvatore Farina. In Primavera, in “Rivista Minima”, 23, 16 dicembre 1877; A Salvatore Farina. In Autunno, in “Rivista Minima”, 24, 30 dicembre 1877; Voci di natura. Deliri di un poeta, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, IV, 1, 6 gennaio 1878.
- A S. Maestà Margherita di Savoia Regina d’Italia, Sassari, Azuni, s.d. [1878], 8 pp.; Alla Regina d'Italia, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, IV, 6, 10 febbraio 1878.
- Ninetta, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, IV, 16-22, 21 aprile-2 giugno 1878; in Bozzetti, Milano, Editrice Italiana, 1879.
- Actos, Bibliografia, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, IV, 23, 9 giugno 1878.
- Fior d’arancio, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, IV, 28-33, 14 luglio-18 agosto 1878; in Bozzetti, Milano, Editrice Italiana, 1879.
- Un garofano, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, IV, 36-42, 8 settembre-20 ottobre 1878; Racconti, Cagliari, Tip. dell’Avvenire, 1887.
- A G. Caprin, Armonie. Ode, in “Rivista Minima”, 20, 27 ottobre 1878; in “La Stella di Sardegna”, Sassari, IV, 44, 3 novembre 1878.
- Bozzetti, Milano, Editrice Italiana, 1879.
- Salvatore Farina, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, V, 10, 8 marzo 1879.
- Brutta! Commedia in quattro atti, rappresentata a Sassari il 16 aprile 1879.
- La famiglia del pescatore, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, V, 17, 26 aprile 1879.
- La donna d’altri, Commedia in due atti, rappresentata a Sassari il 31 maggio 1879.
- Actos, Bellini e la critica del suo tempo, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, V, 21-22, 24-31 maggio 1879.
- L’assassino di Albertina Renouf, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, V, 26-33, 28 giugno-16 agosto 1879.
- Supplemento ai fatti notevoli della città di Sassari, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, V, 34, 23 dicembre 1879.
- "Da Terranova a Cagliari. Impressioni e giudizi della stampa italiana", quattro puntate [la prima delle quali erroneamente titolata "Da Terranova a Sassari"], Sassari, 15-22 luglio 1880.
- Sulle rive del Po, in “La Sardegna”, Sassari, 12 febbraio 1881; Sassari, Azuni, 1881; Sulle rive del Po, In villa, Sassari, Azuni, 1883.
- Le rovine di Trequiddo, in “Gazzettino sardo”, Sassari, 14-19 giugno 1881; Racconti, Cagliari, Tip. dell’Avvenire, 1887.
- Per giovane cantante (all’egregia artista Adele Aimery), Sassari, Azuni, 1881.
- Un lavoro d’arte, “L’Avvenire di Sardegna”, n. 204, a. XII, 28 agosto 1882.
- Da Sassari a Cagliari. Guida racconto coll’aggiunta delle Città sarde, Sassari, Azuni, 1882; Sassari, Tip. del Giornale di Sardegna, 1896; (coll’aggiunta del viaggio da Macomer a Bosa), Sassari, Dessì, 1902.
- Le Città sarde. Dal taccuino di un viaggiatore, Sassari, Azuni, 1882.
- 4° Città Sarda. Oristano, “L’Avvenire di Sardegna”, n. 206, a. XII, 30 agosto 1882.
- In villa, in “La Sardegna”, Sassari, 5 gennaio-4 febbraio 1883; Sulle rive del Po, In villa, Sassari, Azuni, 1883; Palermo, Tip. Dello Statuto, 1883.
- La festa di San Gavino, in “La Sardegna”, Sassari, 13 maggio 1883.
- Actos, Salvator Rosa, in “La Sardegna”, Sassari, 2-3 gennaio 1884.
- Actos, I funerali di Mario [de Candia], in “La Sardegna”, Sassari, 9 marzo 1884.
- Album di Costumi Sardi. Con note illustrative di Enrico Costa, contiene la descrizione dei costumi dei paesi di Osilo, Quarto Sant’Elena, Aritzo e Fonni, Giovanni Spano, in G. Spano, Iniziazione a’ miei studi, Sassari, Azuni, 1884.
- Il Muto di Gallura, in “La Sardegna”, Sassari, 24 aprile-22 giugno 1884; Milano, Brigola, 1885; Tempio, Tortu, 1912; (ristampa anastatica) Sassari, Dessì, s.d.; Nuoro, Ilisso, 1998; Sassari, La Nuova Sardegna, 2003.
- Da Macomer a Bosa, in “La Sardegna”, Sassari, 4-12 luglio 1884; Cagliari, Tip. della Sardegna, 1884; in Da Sassari a Cagliari. Guida racconto coll’aggiunta del viaggio da Macomer a Bosa, Sassari, Dessì, 1902.
- Giovanni Spano, in G. Spano, Iniziazione a’ miei studi, Sassari, Azuni, 1884.
- Sassari, vol. I, Sassari, Azuni, 1885; vol. II, Sassari, Gallizzi, 1909; vol. III, Sassari, Gallizzi, 1937; voll. I-III, Sassari, Edes, 1959; Sassari, Gallizzi, 1959; Sassari, Gallizzi, 1992.
- I nostri morti, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VI, 1, 5 aprile 1885.
- Il suonatore di violino, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VI, 3-8, 19 aprile-24 maggio 1885; in Racconti, Cagliari, Tip. dell’Avvenire, 1887.
- Anonimo, Terenzo Mariani, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VI, 8, 24 maggio 1885.
- La Direzione, Victor Hugo, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VI, 9, 31 maggio 1885.
- Lo sai…?, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VI, 11, 14 giugno 1885.
- Lontananza, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VI, 24, 13 settembre 1885.
- L’Ospizio marino, in “La Sardegna”, Sassari, 13 settembre 1885.
- Ad una fioraia gobba, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VI, 25, 20 settembre 1885.
- Divagazioni sul Mercato di Cagliari, in “La Sardegna”, Sassari, 19 settembre 1885.
- La Marchesa di Laconi, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VI, 29, 18 ottobre 1885.
- Indovinello, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VI, 29, 18 ottobre 1885.
- Brindisi pronunciato ad Oristano nel banchetto d’inaugurazione della statua ad Eleonora d’Arborea, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VI, 31, 1 novembre 1885.
- Colmo di boria, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VI, 34, 22 novembre 1885.
- Ricchi usurai, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VI, 34, 22 novembre 1885.
- Leggerezza, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VI, 34, 22 novembre 1885.
- Equazione, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VI, 34, 22 novembre 1885.
- Fama pedestre, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VI, 34, 22 novembre 1885.
- Il bombardone, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VI, 36-39, VII, 40, 6 dicembre 1885-3 gennaio 1886; in Racconti, Cagliari, Tip. dell’Avvenire, 1887.
- Due Alfabeti, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VI, 38, 20 dicembre 1885.
- Ombre nella luce, in “La Sardegna”, Sassari, 29 dicembre 1885-11 marzo 1886; Sassari, Azuni, 1886.
- Amore e dote, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VII, 42, 17 gennaio 1886.
- Politica e stipendi, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VII, 42, 17 gennaio 1886.
- Actos, Per gli altri, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VII, 51, 21 marzo 1886.
- Sant’Efisio e i nostri martiri, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VII, 4, 16 maggio 1886.
- Ac., La prima mostra artistica sarda, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VII, 4, 16 maggio 1886.
- Alla grotta di Alghero, in “La Sardegna”, Sassari, 3 agosto-10 settembre 1886; Milano, Brigola, 1889 (ristampa anastatica, Cagliari, GIA, 1991).
- Maria Stuarda. Pagine storiche, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VII, 13-20, 5 settembre-31 dicembre 1886.
- Alla sposa gentile del mio carissimo Pier Alberto Olivero nel giorno delle nozze, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VII, 13, 19 settembre 1886.
- Salvatore Farina… e l’ultima battaglia, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VII, 14, 3 ottobre 1886.
- Maria Stuarda e David Rizzio, in “L’illustrazione per tutti”, Roma, II, 45-46, 7-14 novembre 1886.
- Carlo V in Alghero, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VII, 19, 12 dicembre 1886.
- Actos, La geografia, in “La Stella di Sardegna”, Sassari, VII, 20, 31 dicembre 1886. Amenità. La geografia, in “L’illustrazione per tutti”, Roma, III, 23 ottobre, 6 novembre, 27 novembre 1886.
- Cassa di Risparmio di Sassari, Relazione al Consiglio di Amministrazione da 1 maggio al 31 dicembre 1887, manoscritto del 1887, presso la Biblioteca Comunale di Sassari.
- La bella di Cabras, in “L’Avvenire di Sardegna”, Cagliari, 15 dicembre 1887-21 marzo 1888; Cagliari, Tip. dell’Avvenire di Sardegna, 1888; Cagliari, Il Nuraghe, 1925-27; Cagliari, Quattromori, 1976; Nuoro, Ilisso, 2001; Cagliari, L’Unione sarda, 2003; Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi / Cuec, 2007.
- Il Caffè Bossalino, in “La Sardegna”, Sassari, 11 aprile 1887.
- Racconti, Cagliari, Tip. dell’Avvenire, 1887; Cagliari, Quattromori, 1976.
- Laly, storia di una cagnetta, Sassari, Tip. della Sardegna, 1888.
- Giuseppe Sciuti all’esposizione di Londra, Sassari, Tip. della Sardegna, 1888.
- Giovanni Baraca e le sue poesie, in G. BARACA, Poesie, Sassari, Dessì, 1889.
- Le roccie di Santa Lucia, in “La Sardegna”, Sassari, 2 luglio-14 agosto 1889; Sassari, Tip. della Sardegna, 1889.
- Inno per gli scolari, con musica del maestro Cesare Carini, s.l., s.e., s.d. [1889].
- Cassa di Risparmio di Sassari, Relazione sull’esercizio 1889, Sassari, Azuni, 1890.
- Actos, Chiacchierate di Actos. Ai compilatori di “Vita Sarda”, in “Vita Sarda”, Cagliari, 24 maggio 1891.
- Cassa di Risparmio di Sassari, Relazione sull’esercizio 1890, Sassari, Azuni, 1891.
- Due diritti, in “Vita Sarda”, Cagliari, 24 maggio 1891.
- Due studenti all’Università di Sassari, in “Vita Sarda”, Cagliari, 13-27 settembre 1891; Sassari, Dessì, 1893.
- Come lei!, in “Vita Sarda”, Cagliari, 14 settembre 1892.
- Relazione del Regio commissario straordinario Enrico Costa al Consiglio Comunale di Buddusò nel giorno dell’insediamento, 13 settembre 1892, Sassari, Dessì, 1892.
- Il Comune di Buddusò e i salti di Gioss, Relazione di Enrico Costa (Regio Commissario) con descrizione e cenni storici, corredata di quattro tavole disegnate dall’autore, Sassari, Dessì, 1892.
- Il testamento di G. M. Angioi, in “Nella Terra dei Nuraghes”, Sassari, 13 novembre 1892.
- Triste ricordo, Preghiera, in “Nella Terra dei Nuraghes”, Sassari, 25 dicembre 1892.
- Scritto sul ventaglio di una signora, in “Nella Terra dei Nuraghes”, Sassari, 2 aprile 1893.
- Torna la primavera, in “Nella Terra dei Nuraghes”, Sassari, 2 aprile 1893.
- L’ospedale di Ozieri, Relazione letta dal Commissario Regio Enrico Costa ai nuovi membri della Congregazione di Carità nella seduta del 22 settembre 1894, Sassari, Chiarella, 1894.
- In Autunno. Raccolta di versi, Sassari, Dessì, 1894-95.
- Manon lescaut, “Spigolature d’arte”, n. 6, a. II, 17 marzo 1895.
- Sui Monti di Soccorso in Sardegna. Con appendice sui monti della provincia settentrionale e specialmente su quelli di Sassari e del Logudoro, Sassari, Gallizzi, 1895.
- I tempi di Angioi, in “La Nuova Sardegna”, Sassari, 1 marzo 1896.
- L’esposizione artistica sarda in Sassari. Impressioni di Actos, in “Il Giornale di Sardegna”, Sassari, 19 agosto-20 settembre 1896; Sassari, Dessì, 1896.
- Giovanni Tolu. Storia di un bandito sardo narrata da lui medesimo, preceduta da cenni storici sui banditi del Logudoro, Sassari, Dessì, 1897; Livorno, Tip. del Corriere Toscano, 1897; Sassari, Dessì, 1926; Sassari, Tip. Operaia, 1926; Sassari, Moderna, 1966, Cagliari, Della Torre, 1977 (1979, 1986); Nuoro, Ilisso, 1997 (2003); Cagliari, L’Unione sarda, 2004.
- Giovanni Tolu. Geschichte eines sardischen Banditen von ihm selbst erzählt, in “Die Romanwelt, Zeitschrift für die Erzählende Literatur aller Volker”, VI, Berlino, 1897; Berlino, Deutsches-Verlagshaus, 1897.
- Adelasia di Torres, in V. Dessì, Nella Zecca di Sassari, Sassari, Dessì, 1898, Cagliari, Quattromori, 1974.
- Lettera a Enrico Berlinguer, in “La Nuova Sardegna”, Sassari, 28 agosto 1897.
- Rosa Gambella. Romanzo storico sassarese del secolo XV, Sassari, Tip. della Nuova Sardegna, 1897; Sassari, Tip. della Nuova Sardegna, 1898; Sassari, Dessì, 1974; Nuoro, Ilisso, 2004.
- Album di Costumi Sardi. Con note illustrative di Enrico Costa, contiene la descrizione dei costumi dei paesi di Osilo, Quarto Sant’Elena, Aritzo e Fonni, Iglesias, Sennori e Atzara, Plaghe, Cabras e Porto Torres, Sassari, Dessì, 1897-1901; edizione lusso, Sassari, Dessì, 1901; Cagliari, Dessì, 1913; Sassari, Delfino, 1987.
- Esposizione dei costumi sardi, Sassari, Dessì, 1899.
- Un giorno ad Ardara, Sassari, Dessì, 1899.
- La festa di San Gavino. Note e curiosità storiche, in “La Nuova Sardegna”, Sassari, 5-6 maggio 1899.
- A Margherita di Savoia, Sassari, Dessì, 1900, 4 pp.
- Prime donne, Sassari, Tip. La Nuova Sardegna, 1900.
- Archivio del Comune di Sassari, Sassari, Dessì, 1902; Sassari, Chiarella, 1991
- Biografia ed opere di Giuseppe Dessì, in AA.VV., In memoria di Giuseppe Dessì, Sassari, Dessì, 1902.
- Gli Statuti di Sassari. La menzogna di una parola creduta verità per ottant’anni, in “La Nuova Sardegna”, Sassari, 14-16 aprile 1904; Sassari, Gallizzi, 1904.
- Sassari vecchia, Infermeria militare, in “La Nuova Sardegna”, Sassari, 25-27 settembre 1904.
- La morte di Don Pietro Frasso, “Archivio Storico Sardo”, Cagliari, vol. 1, 1905, pp. 133-138.
- Michele Zanche e Corrado Trinchis, “Archivio Storico Sardo”, Cagliari, vol. 1, 1905, pp. 404-410.
- Antonio Scano, in “La Nuova Sardegna”, Sassari, 19-20, 23-24 maggio 1905.
- Ancora Balzac in Sardegna, in “La nuova Sardegna”, Sassari, 29 ottobre 1905.
- Arte Nuova. Scherzo Liberty senza fili, Sassari, Dessì, 1905.
- La vita umana, in “La Nuova Sardegna”, Sassari, 1-2 gennaio 1906.
- Lavoro e riposo, in “La Nuova Sardegna”, Sassari, 17-18 gennaio 1906.
- I porti della Sardegna, in “La Nuova Sardegna”, Sassari, 23-24 dicembre 1906.
- Il porto di Torres, in “La Nuova Sardegna”, Sassari, 24-25 dicembre 1906.
- La mèta, in “La Nuova Sardegna”, Sassari, 4-5 febbraio 1907.
- Per Salvatore Farina, in “La Nuova Sardegna”, Sassari, 25-26 maggio 1907.
- Ancora Caprera, in “La Nuova Sardegna”, Sassari, 6-7 luglio 1907.
- Quando pensò a Caprera. Risposta al dottor A. Falconi, in “La Nuova Sardegna”, Sassari, 19-20 luglio 1907.
- San Michele di Plaiano, “Archivio Storico Sardo”, Cagliari-Sassari, vol. III, 1907, pp. 275-322.
- G. M. Angioi e l’assedio di Alghero, “Archivio Storico Sardo”, Cagliari, vol. IV, 1908, pp. 3-55.
- Pel centenario della morte di G. M. Angioi, in “La Nuova Sardegna”, Sassari, 22-23 marzo 1908.
- Anonimo, Indice alfabetico di notevoli cittadini il cui nome fu apposto alle vie e piazze della città, in Comune di Sassari, Elenco delle vie e piazze della città: denominazioni antiche ed attuali, Sassari, Tip. Dessì, 1908, pp. 43-51.
- G. Ponzeveroni, Dei moti politici della Sardegna dalla metà del secolo XVIII ai primi lustri del XIX secolo, con note di E. Costa, Sassari, Tipografia Gallizzi, 1908.
- Intermezzo lirico, in “Il Convegno”, Cagliari, III, 3, marzo 1950, pp. 12-13.
- Le Carte d’Arborea, in “Il Convegno”, Cagliari, XIII, 10, ottobre 1960, pp. 5-22.
- Capitoli di storia sarda, in “Il Convegno”, Cagliari, XV, 7-8, luglio-agosto, 1962, pp. 3-36.
- Archivio Pittorico della Città di Sassari. Araldico, Diplomatico, Epigrafico, Monumentale, Artistico, Storico, Sassari, Chiarella, 1976, XX, 380 pp.; 2^ ed., (riproduzione anastatica del manoscritto originale), Sassari, Chiarella, 1991.
- F. I. Mannu, Su patriottu sardu a sos feudatarios, a cura di T. Masala, a fronte la versione libera in italiano di E. Costa, Ozieri, Il torchietto, 1995.
Bibliografia
- D. Quadu, La noia del presente: in risposta ad Enrico Costa, “La Stella di Sardegna”, Sassari, vol. III, 1877, pp. 233-234.
- A. De Gubernatis, Dizionario Biografico degli scrittori contemporanei, Firenze, 1879.
- G. Pischedda, Enrico Costa, biografia, “Ogliastra”, 9 agosto 1885.
- P. Zincada, Bio-Bibliografia Generale Italiana, Firenze, Tip. Propria, 1887.
- F. Rugiu, Il cav. Enrico Costa e la cessata Cassa di Risparmio di Sassari, Sassari, Dessì, 1896.
- A. Solmi, Necrologio, Archivio Storico Sardo, 1909.
- Anonimo, La morte di Enrico Costa, “La Nuova Sardegna”, n. 82, 26-27 marzo 1909.
- R. Garzia, Enrico Costa, “Sardinia”, II, supplemento al n. 4-5, 10 aprile 1910.
- R. Garzia, Enrico Costa, Cagliari, Tip. e Legatoria Industriale, 1912.
- E. Pilia, Il romanzo e la novella, Cagliari, Il Nuraghe, 1926.
- R. Ciasca, Bibliografia sarda, Roma, Collezione meridionale editrice, 1931-34, vol. I, nn. 4718-4807, pp. 492-501.
- F. Masala, Il più romantico dei sardi, “L’Isola”, 16 aprile 1941.
- A. Pigliaru, Sassari, per il centenario della nascita di Enrico Costa, “L’Isola”, 16 aprile 1941.
- S. Ruju, “La Stella di Sardegna” di Enrico Costa: una rievocazione, “La Nuova Sardegna”, n. 28, a. 1951.
- F. Alziator, Storia della letteratura di Sardegna, Cagliari, Edizioni della Zattera, 1954, pp. 82, 347, 388-398, 399.
- N. Valle, Enrico Costa poeta, “Il Convegno”, vol. 11, n. 6, 30 giugno 1958, pp. 8-9.
- M. Brigaglia, Il libro dei sassaresi, “Ichnusa”, Sassari, a. VII, n. 28, 1959.
- M. T. Ponti, Enrico Costa, uomo e scrittore, “La Nuova Sardegna”, 26 marzo 1959.
- S. Ruju, Enrico Costa, in E. Costa, Sassari, Sassari, 1959, tomo I, pp. VII-XVI.
- M. Ciusa Romagna, Una lettera di Enrico Costa alla Deledda: i primi appunti di Canne al Vento, “La Nuova Sardegna”, 20 giugno 1959.
- R. Bonu, Scrittori sardi nati nel secolo XIX, Sassari, Gallizzi, 1961, pp. 764-772.
- P. Sassu, David Rizio, Sassari, Tip. Poddighe, 1962.
- P. Marica, “La Stella di Sardegna”, la rivista di Enrico Costa, una palestra per l’intelligenza e la cultura sarda, “La Nuova Sardegna”, 10 aprile 1966.
- A. Satta-Branca, Giornale di Sardegna, Cagliari, Fratelli Fossataro, 1968.
- L. Gana, Lo scrittore sassarese Enrico Costa e… l’enciclopedia Treccani, “Frontiera”, a. 1971, n. 7, Cagliari, Fossataro, p. 769.
- P. Secchi, Ritorna il “Muto di Gallura”: il romanzo di Enrico Costa ristampato dall’editore Dessì (recensione), “La Nuova Sardegna”, a. 1973, n. 248.
- G. Dessì, N. Tanda, Narratori di Sardegna, Milano, Mursia, 1973, pp. 19-23.
- G. Gugliotta, Quarto Sant’Elena vista da Enrico Costa, Cagliari, 3t, 1978.
- L. Fogu, L’intensa stagione teatrale della Sassari di fine Ottocento: rileggendo un vecchio settimanale diretto da Enrico Costa, “La Nuova Sardegna”, a. 1979, n. 168.
- N. Tanda, La comunicazione letteraria, in La Provincia di Sassari, Sassari, Amministrazione Provinciale, 1983.
- N. Tanda, Letterature e lingue in Sardegna, Cagliari, Edes, 1984, pp. 32-33.
- M. Brigaglia, Il Turritano poliedrico: una delle maggiori glorie di Sassari: lo scrittore Enrico Costa, Almanacco di Cagliari, n. 20, Cagliari, Fossataro, 1985.
- A. Cesaraccio, L’umile scapigliato di provincia che conosceva l’arte di narrare, “La Nuova Sardegna”, 21 gennaio 1986.
- G. Marci, Narrativa sarda predeleddiana: Enrico Costa e Pompeo Calvia, “La grotta della vipera”, Cagliari, a. XII, n. 36-37, autunno-inverno 1986, pp. 21-30.
- A. Mattone, Memorie e notizie: insomma, quasi storia, “La Nuova Sardegna”, Sassari, 21 gennaio 1986.
- G. Murtas, Enrico Costa romanziere sardo dell’Ottocento, “Quaderni Bolotanesi”, 31 agosto 1986.
- G. Pirodda, Grazia Deledda e la cultura in Sardegna. Prospettive di ricerca, “La grotta della vipera”, Cagliari, a. XII, n. 36-37, autunno-inverno 1986, pp. 6-11.
- P. Pittalis, Il romanzo nazional-regionale, in Tutti i libri della Sardegna, a cura di M. Brigaglia, Cagliari, Della Torre, 1989, pp. 187-189.
- M. C. Podda, Un intellettuale Sardo dell’Ottocento: Enrico Costa, Tesi di Laurea, Università degli studi di Cagliari, Rel. Prof. Giampaolo Mura, A.A. 1988-89.
- G. Pirodda, La Sardegna, in Letteratura italiana. Storia e geografia, vol. III, a cura di A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1989, pp. 919-966.
- P. De Gioannis, G. Serri, La Sardegna, cultura e società: antologia storico letteraria, Firenze, La nuova Italia, 1991.
- G. Pirodda, Sardegna, Brescia, Editrice La Scuola, 1992, pp. 289-296.
- M. Brigaglia, Intellettuali e produzione letteraria dal Cinquecento alla fine dell’Ottocento, in M. Brigaglia (a cura di), La Sardegna, vol. I (sezione L’arte e la letteratura), Cagliari, Della Torre, 1994, pp. 25-42.
- M. Brigaglia, Enrico Costa e la “civiltà sassarese”, in L. Marrocu, M. Brigaglia, La perdita del regno, Roma, Ed. Riuniti, 1995, pp. 120-128.
- M. Delitala, Per una biografia di Enrico Costa, Tesi di Laurea, Rel. Prof. F. Manconi, Università degli studi di Sassari, A.A. 1994-95.
- M. Brigaglia, Qualche parola sull’Autore e sul Libro, in E. Costa, Da Sassari a Cagliari e viceversa, Cagliari, Della Torre, 1995, pp. I-XVI.
- G. Marci, Enrico Costa e la narrazione di viaggio, “La grotta della vipera”, Cagliari, a. XXII, n. 74, primavera 1996, pp. 59-62.
- G. Pirodda, Salvatore Farina ed Enrico Costa, in Salvatore Farina: la figura e il ruolo a 150 anni dalla nascita. Atti del convegno Sassari-Sorso, 5-8 dicembre 1996, pp. 243-252.
- P. Marongiu, Introduzione a Giovanni Tolu, Storia di un bandito sardo narrata da lui medesimo, preceduta da cenni storici sui banditi del Logudoro, Nuoro, Ilisso, 1997, pp. 9-17.
- G. Marci, Introduzione, in E. Costa, Il Muto di Gallura: racconto storico sardo, Nuoro, Ilisso, 1998, pp. 7-21.
- G. Marci, Introduzione, in E. Costa, Il castello misterioso, Cagliari, Condaghes, 1998, pp. 7-31.
- G. Olla Repetto, Introduzione, in E. Costa, Rosa Gambella, Nuoro, Ilisso, 2004, pp. 9-24.
- A. Ligios, Le opere teatrali di Luigi Canepa, Nuoro, Associazione Ricercare Musica, 2000.
- R. Manelli (a cura di), Frontespizi della poesia sarda in lingua italiana, Cagliari, Aipsa, 2001, pp. 46-55.
- S. Pilia, Il giallo rovesciato, “La grotta della vipera”, a. XXVII, n. 94, primavera 2001, pp. 53-55.
- R. Pintus, I distinti sassaresi, Sassari, Il Rosello, 2001.
- G. Marci, Introduzione, in E. Costa, La bella di Cabras, Nuoro, Ilisso, 2001, pp. 9-31.
- S. Sanna, Il muto di Gallura: trasposizione a fumetti dell’omonimo romanzo di Enrico Costa, Olbia, Taphros, 2002.
- G. Marci, In presenza di tutte le lingue del mondo, Cagliari, Cuec, 2007, pp. 231-237.
- M. Fois, In Sardegna non c'è il mare, Roma- Bari, Giuseppe Laterza & Figli, 2008, pp. 84-85.
- S. Bagella, S. Castia, Saluti da Sassari. Enrico Costa, Sassari, Mediando, 2009.
- S. Castia, P. Cau, Enrico Costa. Vita, opere e affetti nella Sassari dell'Ottocento, Sassari, Mediando, 2009.
Antologia
- La bella di Cabras, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi / Cuec, 2007
- Il muto di Gallura, Nuoro, Ilisso, 1998
- Giovanni Tolu, Nuoro, Ilisso, 1997
- Adelasia di Torres, Cagliari, Tipografia Timon, 1874