Rivista diretta da Paolo Maninchedda e Giovanni Lupinu
L'opera
Antonello Murtas
Su un nuovo documento falso attribuito a Eleonora d’Arborea Il saggio prende in esame un documento recentemente pubblicato, conservato presso l’Archivo HistóricoNacional de Madrid (AHN, Consejos, legajo 19885, expediente 35, [cc. 1-39], attribuito a Eleonora d’Arborea. L’analisi storica e diplomatistica porta a concludere che il testo in esame è falso.
Giovanni Lupinu
Saggio di edizione critica delle Questioni giuridiche integrative della Carta de Logu
L’autore propone un saggio di edizione critica delle Questioni giuridiche integrative della Carta de Logu, precisamente di cinque capitoli delle stesse. Le Questioni sono un’anonima operetta in lin-gua sarda attribuibile alla prima metà del XV sec., la cui tradizione è strettamente legata a quella della Carta de Logu dell’Arborea: in esse è proposta una serie di casi pratici risolti col ricorso al diritto giustinianeo.
Roberto Loi Piras
Dieci partigiani ossesi nella Resistenza italiana
La ricostruzione delle vicende biografiche dei dieci partigiani originari di Ossi finora identificati, riproponendo implicitamente il tema del rapporto fra vicissitudini individuali ed eventi storici, si inserisce nel più ampio contesto del contributo della ricerca locale e settoriale alla storiografia della Resistenza. In tal senso l’articolo, sintesi introduttiva di una monografia in corso di pubbli-cazione, si propone come ulteriore tassello nel quadro degli studi tuttora in corso sul contributo dei sardi alla guerra di Liberazione.
Indice
Su un nuovo documento falso attribuito a Eleonora d’Arborea, Antonello Murtas
Saggio di edizione critica delle Questioni giuridiche integrative della Carta de Logu, Giovanni Lupinu
Dieci partigiani ossesi nella Resistenza italiana, Roberto Loi Piras