HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione
GIORNALE DI CAGLIARI

Fascicolo 1° - Luglio 1827

Fascicolo 1°, Luglio 1827

Fascicolo 1° - Luglio 1827

Fascicolo 1° - Luglio 1827

Fascicolo 1° - Luglio 1827

Fascicolo 2° - Agosto 1827

Fascicolo 2° - Agosto 1827

Fascicolo 2° - Agosto 1827

Fascicolo 2° - Agosto 1827

Fascicolo 2° - Agosto 1827

Fascicolo 2° - Agosto 1827

Fascicolo 2° - Agosto 1827

Fascicolo 2° - Agosto 1827

Fascicolo 3° - Settembre 1827

Fascicolo 3° - Settembre 1827

Fascicolo 3° - Settembre 1827

Fascicolo 4° - Ottobre 1827

Fascicolo 4° - Ottobre 1827

Fascicolo 4° - Ottobre 1827

Fascicolo 4° - Ottobre 1827

Fascicolo 4° - Ottobre 1827

Fascicolo 5° - Novembre 1827

Fascicolo 5° - Novembre 1827

Fascicolo 5° - Novembre 1827

Fascicolo 5° - Novembre 1827

Fascicolo 5° - Novembre 1827

Fascicolo 5° - Novembre 1827

Fascicolo 6° - Dicembre 1827

Fascicolo 6° - Dicembre 1827

Fascicolo 6° - Dicembre 1827

Fascicolo 6° - Dicembre 1827

Fascicolo 6° - Dicembre 1827

Fascicolo 6° - Dicembre 1827

Fascicolo 1° - Gennaio 1828

Fascicolo 1° - Gennaio 1828

Fascicolo 1° - Gennaio 1828

Fascicolo 1° - Gennaio 1828

Fascicolo 2° - Febbraio 1828

Fascicolo 2° - Febbraio 1828

Fascicolo 2° - Febbraio 1828

Fascicolo 2° - Febbraio 1828

Fascicolo 2° - Febbraio 1828

Fascicolo 2° - Febbraio 1828

Fascicolo 2° - Febbraio 1828

Fascicolo 2° - Febbraio 1828

Fascicolo 2° - Febbraio 1828

Fascicolo 2° - Febbraio 1828

Fascicolo 3° - Marzo 1828 (supplemento)

Fascicolo 3° - Marzo 1828 (supplemento)

Fascicolo 4° - Aprile 1828

Fascicolo 4° - Aprile 1828

Fascicolo 5° - Maggio 1828

Fascicolo 5° - Maggio 1828

Fascicolo 5° - Maggio 1828

Fascicolo 5° - Maggio 1828

Fascicolo 5° - Maggio 1828

Fascicolo 5° - Maggio 1828

Fascicolo 6° - Giugno 1828

Fascicolo 6° - Giugno 1828

Fascicolo 6° - Giugno 1828

Fascicolo 6° - Giugno 1828

Fascicolo 7° - Luglio 1828

Fascicolo 7° - Luglio 1828

Fascicolo 7° - Luglio 1828

Fascicolo 7° - Luglio 1828

Fascicolo 7° - Luglio 1828

Fascicolo 7° - Luglio 1828

Fascicolo 7° - Luglio 1828

Fascicolo 8° - Agosto 1828

Fascicolo 8° - Agosto 1828

Fascicolo 8° - Agosto 1828

Fascicolo 8° - Agosto 1828

Fascicolo 9° - Settembre 1828

Fascicolo 9° - Settembre 1828

Fascicolo 9° - Settembre 1828

Fascicolo 9° - Settembre 1828

Fascicolo 10° - Ottobre 1828

Fascicolo 10° - Ottobre 1828

Fascicolo 10° - Ottobre 1828

Fascicolo 11° - Novembre 1828

Fascicolo 12° - Dicembre 1828

Fascicolo 12° - Dicembre 1828

Fascicolo 1° - Gennaio 1829

Fascicolo 1° - Gennaio 1829

Fascicolo 1° - Gennaio 1829

Fascicolo 2° - Febbraio 1829

Fascicolo 2° - Febbraio 1829

Fascicolo 3° - Marzo 1829

Fascicolo 3° - Marzo 1829

Fascicolo 3° - Marzo 1829

Fascicolo 4° - Aprile 1829

Fascicolo 4° - Aprile 1829

Fascicolo 5° - Maggio 1829

Fascicolo 6° - Giugno 1829

Fascicolo 6° - Giugno 1829

PAGINE CORRELATE

Armonie dei sardi

aspirazioni

italia ed europa

Giornale di Cagliari
Fascicolo 1° - Gennaio 1829
Notizie Interne

pp.7-8
Cagliari 8 Gennaio Tenne in questo giorno la R. Società Agraria ed Economica un’adunanza […]; dopo discussi alcuni altri affari d’importanza l’Accademico Nin Marchese di S. Tommaso Maggior Generale nelle R. Armate, che presiedeva la seduta, la chiuse con un interessante discorso, nel quale ha preso a trattare di varii oggetti tendenti alla prosperità Nazionale. E dopo d’aver commendato l’importanza della agricoltura per il nostro Regno, ed il presidio apprestatole dall’erezione dei Monti frumentarii, invita a riflettere di quanto pregiudizio le sia la comunanza dei pascoli, e qual opportuno riparo siavi posto dal Reggio Editto sulle chiudende. Rinforza le sue osservazioni cogli esempii della Toscana, e della Danimarca singolarmente della Contea d’Holsteinbrug, e coll’autorità del Barone di Vogliet, dalla quale prende argomento a parlare dell’utilità delle piante. E dopo d’aver preso a dimostrare che nè il feudalesimo, nè i decimatori ponno risentire alcun pregiudizio dall’abolizione della comunanza dei pascoli, facendosi carico che molti proprietari mancherebbero di mezzi per chiudere i loro terreni, propone una nuova direzione nell’educazione dei pastori, per cui s’inspiri loro un maggior rispetto dei seminati, e l’impiego di una forza coattiva per mezzo di multe pecuniare, preferibile, come egli stabilisce, alle pene corporali. Ritornando poi al proposito del fiori mento della Sarda agricoltura, propone come mezzo efficacissimo per ottenerla, lo stabilimento in caduna Diocesi d’una cascina d’esperimento sotto la direzione dei Censori Diocesani, dell’estensione di 200. starelli di terra da dividersi in quattro porzioni, destinandone una per la coltivazione dei cereali, la seconda per vigna, la terza a prato, la quarta per farvi un piantonaio. Chiude l’Autore il suo discorso coll’invitare gli Accademici a riflettere che, qualunque sia il vantaggio, che in quest’anno presentino i cereali, non può calcolarsi di lunga durata, e che ricadendo quei frutti nel passato avvilimento, converrebbe occuparsi di rintracciare nuove sorgenti di industria rurale: tali che giungano a disingannare il popolo, che non nel basso prezzo di viveri, ma nei mezzi di comprarli sta riposta la vera felicità.

 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |