Maurizio Virdis è nato a Roma il 6 febbraio 1949. Da sempre opera e lavora a Cagliari. Presso l'Università di Cagliari ha conseguito la laurea in Lettere nel 1972. Nel 1974 è assistente alla cattedra di Linguistica sarda, nel 1986 è professore associato di Filologia francese presso la Facoltà di Magistero; nel 1992 è professore associato di Filologia romanza sempre a Cagliari presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dove dal 2005 è professore straordinario per gli insegnamenti di Filologia romanza e Linguistica sarda.
Per quanto riguarda la ricerca nel campo della Linguistica sarda, l'attività scientifica e di ricerca si è rivolta ai problemi di descrizione storica e sincronica della fonetica sarda (campidanese e arborense); ai problemi di sintassi sarda; ai problemi di edizione di testi medievali sardi (Edizione critica del Condaghe di Santa Maria di Bonarcado); alla poesia sarda moderna (A. Casula (Montanaru), Antonio Mura, A. M. Falchi Massidda, F. I. Mannu, G. Delogu Ibba).
Per ciò che concerne l'ambito della letteratura francese medievale, l'attività è rivolta soprattutto ai problemi del romanzo.
Di Chrétien de Troyes sono state indagate sia le strutture testuali sia i problemi di narratologia, sia problemi relativi alla rappresentazione dell'azione e della psicologia. Del Roman de la rose ou de Guillaume de Dole di Jean Renart si è indagato lo statuto del narratore, l'aspetto metatestuale e metanarrativo, nonché l'arguzia e l'ironia anfibologica della scrittura. Allo statuto del narratore e ai fenomeni di metatestualità è pure volta l'indagine sul Bel Inconnu di Renaut de Beaujeu, in cui si fa il punto sui problemi interpretativi di questo controverso romanzo, con riferimento anche ai problemi di intertestualità e di 'effetti di ironia' della scrittura. Dei rapporti fra agiografia e romanzo, nonché della rappresentazione del sociale e della proposizione di una problematica etico-politica si occupa il lavoro sul Guillaume d'Angleterre.
Particolare interesse è stato poi rivolto all'analisi dei Lais di Marie de France (Guigemar, Lanval, Eliduc): più specificamente di questi testi si è cercato di valutare lo statuto testuale, la retorica narrativa, l'aspetto metanarrativo.
Due interventi ancora riguardano la poesia di Charles d'Orléans: il primo riscontra alcune analogie psicologioco-morali fra alcuni testi del poeta e i diari di Cristoforo Colombo, l'altro mira alla coscienza soggettiva all'intersezione fra tradizione allegorica medievale e nominalismo 'moderno'.
- Fonetica del dialetto sardo campidanese, Cagliari, Edizioni della Torre, 1978, pp. 1-142.
- Intreccio, strutture, narrazione e discorso nel romanzo: il caso di Chrétien de Troyes (Analisi dell'Erec et Enide e dell'Yvain), Cagliari, Pubblicazioni dell'Istituto di Filologia moderna dell'Università degli Studi di Cagliari, 1980, pp. 1-179.
- L'immagine della castrazione: un tema ricorrente nella letteratura francese del medioevo, Cagliari, Cuec, 1983, pp. 7-87.
- Perceval: per un'e(ste)tica del poetico. Fra immaginario, strutture linguistiche e azioni, Oristano, S'Alvure, 1988, pp. 5-85.
- Gloser la lettre. Marie de France Renaut de Beaujeu Jean Renart, Bulzoni, Roma, 2001, pp. 219.
- Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado. Ristampa del testo di Enrico Besta, riveduto da Maurizio Virdis, Oristano, S'Alvure, 1982.
- Metamorfosi mostri labirinti, Atti del Convegno di Studi Cagliari 22-24 gennaio 1990, curato insieme con G. Cerina, M. Domenichelli, P. Tucci, Roma, Bulzoni, 1991.
- Naufragi, Atti del Convegno di Studi Cagliari 8-10 aprile 1992, curato insieme con L. Sannia
- Nowé, Roma, Bulzoni, 1993.
- Edizione di Antonio Mura, Su birde sas erbas. Poesie bilingui, a cura di Maurizio Virdis, Nuoro, Ilisso, 1998.
- Il Segreto, Atti del Convegno di Studi Cagliari 1-4 aprile 1998, curato insieme con Ubaldo Floris,
- Roma, Bulzoni, 2000.
- Edizione de Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, a cura di Maurizio Virdis, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2002.
- Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado (con traduzione italiana a fronte, Prefazione, Nota al testo, testo critico, note e Glossario), a cura di Maurizio Virdis, Nuoro, Ilisso, 2003.
- Alcune tracce per la delineazione della poetica di Antioco Casula (Montanaru), "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cagliari", n.s., I (XXXVIII), (1976-77), pp. 343-356.
- Note sui dialetti dell'area arborense e la lingua del Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, in Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado. Ristampa del testo di Enrico Besta, riveduto da Maurizio Virdis, Oristano, S'Alvure, 1982, pp. XXI-XXXIX.
- Note sul gerundio nelle lingue neolatine, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cagliari", n.s., IV (XLI), (1983), pp. 149-173.
- Appunti per una sintassi del Sardo, "Biblioteca francescana sarda", I, 2 (1987), pp. 409-440.
- Tra epica e romanzo: il poema di "Aye d'Avignon", "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cagliari", n.s., VIII (XLV), (1988), pp. 67-88.
- Sardisch: Areallinguistik (aree linguistiche), in Lexikon der Romanistischen Linguistik, Herausgegeben von G. Holtus, M. Metzeltin, Ch. Schmitt, Niemeyer, Tübingen, 1988, vol. IV, pp. 897-913.
- Cristoforo Colombo e Charles d'Orléans tra "deviser" e "adviser", in Columbeis IV, Genova, 1990, pp. 221-248.
- Metamorfosi dell'epica: i due testi del Raoul de Cambrai, in Metamorfosi mostri labirinti, a cura di G. Cerina, M. Domenichelli, P. Tucci, M. Virdis, Roma, Bulzoni, 1991, pp. 421-435.
- Il Lai di Guigemar di Marie de France: tra onirico e simbolico, "Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Cagliari", n.s., XV, parte IV (1991-92), pp. 191-214.
- Il Lanval di Marie de France: la costruzione di un'allegoria, "Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Cagliari", n.s., XVI, (1993), pp. 19-53.
- La tempesta e il mancato naufragio nell'Eliduc di Marie de France, in Naufragi, a cura di L. Sannia Nowé, M. Virdis, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 77-91.
- I dialetti dell'area arborense nell'ambito della lingua sarda medievale attraverso le attestazioni scritte, in Società e cultura nel Giudicato d'Arborea e nella Carta de Logu, Atti del Convegno Internazionale di Studi Oristano 5-8 dicembre 1992, a cura di Giampaolo Mele, Comune di Oristano - Assessorato alla Cultura, Oristano, 1995, pp. 141-153.
- Note di sintassi sarda medievale, in Studia ex hilaritate. Mélanges de linguistique et d'onomastique sardes et romanes offerts à Monsieurr Heinz Jürgen Wolf, publié par D. Kremer et A. Monjour dans les "Travaux de Linguistique et de Philologie", XXXIII-XXXIV, Klincksieck, Strasbourg - Nancy, 1995-1996, pp. 507-526.
- Stranieri e terre straniere nel Sone de Nansay, in Lo Straniero, a cura di M. Domenichelli, P. Fasano, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 367-387.
- L'allegoria aurelianense o la metafora del soggetto. Alcune Ballate di Charles D'Orléans, in Filologia romanza e cultura medievale. Studi in onore di Elio Melli, a cura di A. Fassò, L. Formisano, M. Mancini, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1998, vol. II, pp. 873-896.
- La Rose di Jean Renart: tot son estre, …et son covine, in Studi Testuali (serie miscellanea) 5, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1998, pp. 217-272.
- Prefazione e cura del volume Antonio Mura, Su birde sas erbas. Poesie bilingui, Nuoro, Ilisso, 1998.
- Edizione critica (definizione del testo, apparato critico e nota al testo) di Anna Maria Falchi Massidda, Glossas, a cura di G. Cerina, Cagliari, Cuec, 1999.
- Dalla leggenda di S. Eustachio al Guillaume d'Angleterre, in Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi, Atti del III Colloquio Internazionale "Medioevo romanzo e orientale" Venezia 10-14 ottobre 1996, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 1999, pp. 431-447.
- Introduzione a Il Segreto, Atti del Convegno di Studi Cagliari 1-4 aprile 1998, a cura di U. Floris, M. Virdis, Roma, Bulzoni, 2000, pp. IX-XXXII.
- Opacità e trasparenza nella Rose di Jean Renart, in Il Segreto, Atti del Convegno di Studi Cagliari 1-4 aprile 1998, a cura di U. Floris, M. Virdis, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 177-195.
- Plasticità della frase sarda (e la posizione del soggetto), "Revista de Filología Románica", XVII (2000), pp. 31-46.
- Prefazione al volume di Patrizia Serra, Il sen della follia, Cagliari, Cuec, 2002, pp. 7-10.
- La sintassi nelle Carte volgari cagliaritane, in La civiltà giudicale, a cura dell'Associazione "Condaghe di San Pietro in Silki", Sassari, Associazione "Condaghe di San Pietro in Silki", 2002, pp. 381-390.
- Tipologia e collocazione del sardo tra le lingue romanze, in "Ianua. Revista Philologica Romanica", n° 4, 2003, ISSN 1616-413X; http://www.romaniaminor.net/ianua.
- Complessità e plurilinguismo nell'opera di Giovanni Delogu Ibba, "Nae", III, 7, 2004, pp. 81-83.
- La scrittura militante di Francesco Ignazio Mannu, "Nae", III, 8, 2004, pp. 15-21.
- Le prime manifestazioni della scrittura nel cagliaritano, in Judicalia, Atti del Seminario di Studi Cagliari 14 dicembre 2003, a cura di B. Fois, Cagliari, Cuec, 2004, pp. 45-54.
- Prefazione in Sebastiano Satta, Leggendo ed annotando, a cura di S. Pilia, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2005, pp. IX-XV.