Dino Manca è professore associato (10/F3 – Linguistica e Filologia italiana) presso il Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’Università degli Studi di Sassari, dove insegna Filologia della letteratura italiana e Letteratura e filologia sarda e dove ha insegnato, dal 2008 al 2010, Storia della lingua italiana. Il 20 agosto 2018 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale al ruolo di professore di prima fascia (10/F3 – Linguistica e Filologia italiana). Fa parte dei Collegi docenti delle Scuole di Dottorato in «Culture, letterature, turismo e territorio» e in «Archeologia, Storia e Scienze dell’Uomo».
È direttore della collana di filologia, linguistica e critica letteraria «Filologia della letteratura degli italiani». È socio della Società dei Filologi della Letteratura italiana (SFLI), dell’Associazione degli Italianisti Italiani (ADI) e socio onorario dell'Associazione nazionale poeti e scrittori dialettali (A.N.PO.S.DI).
Fa parte della Commissione scientifica per L’Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Grazia Deledda e partecipa ai lavori, in qualità di curatore, della nuova Edizione Nazionale delle Opere di Luigi Pirandello.
È stato membro del comitato scientifico del Centro di Studi Filologici Sardi e lo è dell'Istituto per la Storia dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea (I.S.T.A.S.A.C.). È stato presidente della commissione di Narrativa sarda del Premio Nazionale «Grazia Deledda» e ha fatto parte della Commissione scientifica dell'Università degli Studi di Sassari per la promozione e la valorizzazione della lingua e della cultura della Sardegna. È stato delegato del Rettore dell’Università di Sassari in materia di lingua e cultura sarda nei rapporti con la Regione Autonoma della Sardegna RAS ed è vice presidente della giuria del Premio nazionale di poesia sarda «Città di Ozieri».
Elenco delle pubblicazioni
(utlimi 15 anni)
Edizioni critiche
- [A. Cano], Sa Vitta et sa Morte, et Passione de sanctu Gavinu, Prothu et Januariu, edizione critica a cura di D. Manca, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2002, 345;
- Il carteggio Farina-De Gubernatis (1870-1913), edizione critica a cura di D. Manca, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2005, pp. 580;
- G. Deledda, Il ritorno del figlio, edizione critica a cura di D. Manca, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2005, pp. 210;
- Mura Ena, Memorie del tempo di Lula , Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2006, pp. 250;
- P. Calvia, Quiteria , Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec (in preparazione).
- G. Deledda, L'edera, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2010, pp. 478;
- G. Dessì, Le carte di Michele Boschino, ed. critica a c. di D. Manca, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2011, pp. 470.
-
G. Deledda, Cosima, ed. critica a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2016, pp. 240.
-
G. Deledda, Elias Portolu, ed. critica a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 246.
-
G. Deledda, Annalena Bilsini, ed. critica a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2018, pp. 242.
-
G. Deledda, L'edera, ed. critica a c. di D. Manca, Edizione Nazionale delle Opere di Grazia Deledda, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, pp. 331.
Volumi e monografie
- Voglia d'Africa. La vita e l'opera di un poeta errante, Nuoro, Il Maestrale, 1996;
- Il tempo e la memoria. Letture critiche, Roma, Aracne, 2006, pp. 420;
-
Tra le carte degli scrittori. I manoscritti della Biblioteca Universitaria di Sassari, Filologia della letteratura degli italiani, Sassari, Edes, 2014, pp. 239.
-
Grazia Deledda, Grandangolo Letteratura/«Corriere della Sera», vol. 17, Milano, 2018, pp. 167.
-
Una storia italiana: il Metello di Pratolini tra filologia e critica, Avellino, Biblioteca Sinestesie, 2018, pp. 150.
-
Grazia Deledda, I Grandi Personaggi. Storia di Sardegna - 5, La Nuova Sardegna, 2019.
-
Sebastiano Satta, I Grandi Personaggi. Storia di Sardegna - 12, La Nuova Sardegna, 2019.
-
Giuseppe Dessì, I Grandi Personaggi. Storia di Sardegna - 14, La Nuova Sardegna, 2020.
Edizioni commentate e curatele
- F. CUCCA, Veglie beduine, Cagliari, Astra, 1993, pp. 152;
- F. CUCCA, Muni rosa del Suf, Nuoro, Il Maestrale, 1996, pp. 222;
- S. FARINA, Amore ha cent'occhi, Cagliari, Condaghes, 1997, pp. 297;
- F. CUCCA, Algeria, Tunisia, Marocco. Sopraluoghi e constatazioni di un sardo nelle colonie francesi d'inizio secolo, Nuoro, I.S.R.E, 1998, pp. 214;
- Salvatore Farina. La figura e il ruolo a centocinquanta anni dalla nascita, I-II voll., Sassari, Edes, 2001, pp. 550;
- Glossario e Indici, in Il Condaghe di San Gavino, a cura di G. Meloni, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2005, pp. 43-89;
- S. FARINA, Amore bendato, Cagliari, Davide Zedda Editore, 2007, pp. 128;
- S. FARINA, Un Segreto, Cagliari, Davide Zedda Editore, 2007, pp. 189;
- S. FARINA, Due Amori, Cagliari, Davide Zedda Editore, 2007, pp. 149.
-
L’Isola antica che s’inciela / Dall’Ortobene a monte Atha. Sebastiano Satta: il personaggio e il ruolo a 150 anni dalla nascita (Atti della giornata di studi, Nuoro 20 maggio 2017), a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 150.
-
La comunicazione letteraria degli Italiani. I percorsi e le evoluzioni del testo. Letture critiche, a c. di D. Manca & G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 664.
-
«Dentro a la selva antica». Letture critiche da Dante al Novecento, a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2019, pp. 232.
-
Le lingue, i testi e le culture. Proposte di lettura, a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2019, pp. 301
Didattica
- N. Tanda - D. Manca, Introduzione alla letteratura. Questioni e strumenti, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2005, pp. 428.
Saggi, articoli, contributi e recensioni su libri e riviste
- Il romanzo storico Quiteria: verso un'edizione genetica, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Sassari - I (2009), a c. di P. G. Spanu, Cagliari, 2009, pp. 45-83.
-
Il segreto della colpa e la solitudine dell'io nella novella deleddiana, in Grazia Deledda e la solitudine del segreto, a c. di M. Manotta&A. M. Morace, Atti del Convegno, Sassari, 10-12 ottobre 2007, Nuoro, Edizioni I.S.R.E, 2010, pp. 167-198.
-
La rappresentazione dell’Isola nelle opere degli autori sardi: il paesaggio, la Storia e la memoria, in La letteratura degli Italiani. 2. Rotte, confini, passaggi, Atti del Congresso ADI, Genova, 15-18 settembre 2010.
-
L'edera e il doppio finale tra letteratura, teatro e cinema, «Bollettino di Studi Sardi», III, 3 (2010), Centro di Studi Filologici Sardi, Cagliari, Cuec, pp. 107-124.
-
Il Mediterraneo di un'Isola: dal sistema linguistico al sistema letterario, in Giocos e Contos. Lingua e Cultura Sarda. Esperienze a confronto, Convegno di Studi, Uri, settembre 2011, pp. 33-46.
-
La comunicazione linguistica e letteraria dei Sardi: dal Medioevo alla «fusione perfetta», «Bollettino di Studi Sardi», IV, 4 (2011), Centro di Studi Filologici Sardi, Cagliari, Cuec, 2011, pp. 49-75. Giuseppe Biasi.
-
La lingua e le lingue dei Sardi. Dentro il laboratorio dello scrittore tra filologia e critica, in La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura, Atti del XV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Torino, 14-17 settembre 2011, a c. di C. Allasia, M. Masoero, L. Nay, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 1837-1852.
-
Grazia Deledda, in La Biblioteca Universitaria di Sassari, a c. di M. R. Manunta, Sassari, Agave edizioni, 2014, pp. 96-99.
-
Salvatore Farina, in La Biblioteca Universitaria di Sassari, a c. di M. R. Manunta, Sassari, Agave edizioni, 2014, p. 95.
-
Tra le carte di Grazia Deledda. L’edera, in Tra le carte degli scrittori. I manoscritti della Biblioteca Universitaria di Sassari, Filologia della letteratura degli italiani / Edes, Sassari, 2014, pp. 19-40.
-
Tra le carte di Grazia Deledda. Il ritorno del figlio, in Tra le carte degli scrittori. I manoscritti della Biblioteca Universitaria di Sassari, Filologia della letteratura degli italiani / Edes, Sassari, 2014, pp. 41-72.
-
Tra le carte di Salvatore Farina. Amore ha cent’occhi, in Tra le carte degli scrittori. I manoscritti della Biblioteca Universitaria di Sassari, Filologia della letteratura degli italiani / Edes, Sassari, 2014, pp. 75-96.
-
Tra le carte di Salvatore Farina. Per la vita e per la morte, in Tra le carte degli scrittori. I manoscritti della Biblioteca Universitaria di Sassari, Filologia della letteratura degli italiani / Edes, Sassari, 2014, pp. 97-107.
-
Tra le carte di Sebastiano Satta. I Canti barbaricini, in Tra le carte degli scrittori. I manoscritti della Biblioteca Universitaria di Sassari, Filologia della letteratura degli italiani / Edes, Sassari, 2014, pp. 111-159.
-
Tra le carte di Pompeo Calvia. Quiteria, in Tra le carte degli scrittori. I manoscritti della Biblioteca Universitaria di Sassari, Filologia della letteratura degli italiani / Edes, Sassari, 2014, pp. 163-193.
-
Sebastiano Satta e il conflitto dei codici: poeti e scrittori sardi tra due lingue, in Sebastiano Satta. Un canto di risarcimento, Atti del convegno nazionale di studi nel centenario della morte (1914-2014), Nuoro, 5-6 dicembre 2014, a c. di U. Collu, Nuoro, Imago, 2015, pp. 227-272.
-
Deledda tra due lingue. Genesi ed evoluzione di un romanzo, «StEFI» Studi di erudizione e di filologia italiana, IV, Roma, Edizioni Spolia, 2015, pp. 167-231.
-
I poeti sardi e la Grande Guerra, in Una tragedia senza poeta. Poesia in dialetto sulla Grande guerra: testi e contesti, a c. di M. Mancini, Roma, Il Cubo, 2016, pp. 337-353.
-
Gerolamo Araolla canonico del capitolo di Bosa: un poeta plurilingue nella Sardegna letteraria del Cinquecento, in Bosa. La città e il suo territorio dall’età antica al mondo contemporaneo, Atti del Convegno di Studi (Bosa 24-25 ottobre 2014), a c. di A. Mattone & M.B. Cocco, Sassari, Delfino 2016, pp. 395-404.
-
Cosima di Grazia Deledda: verso l’edizione critica, «SFI - Studi di filologia italiana», Bollettino dell’Accademia della Crusca, LXXIII (2016), Firenze, Le Lettere, pp. 215-319.
-
«Quelle macerie risorte al sole sembran pulsare». Le orme di Roma in Africa nei racconti di viaggio di uno scrittore sardo, in «Archivio Storico Sardo», a c. della Deputazione di Storia Patria per la Sardegna, vol. LII, Cagliari, Edizioni AV, 2017, pp. 357- 395.
-
Il manoscritto idiografo dei Canti barbaricini. Questioni di attribuzione e di identità di mano. Verso l’edizione critica, in L’Isola antica che s’incela / Dall’Ortobene a monte Atha. Sebastiano Satta: il personaggio e il ruolo a 150 anni dalla nascita (Atti della giornata di studi, Nuoro 20 maggio 2017), a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 67-125.
-
Il più antico testo letterario in sardo: attribuzione, stampa, fonti, lingua, restituito. Verso una nuova edizione critica, in Leggere la Sardegna tra filologia e critica, a c. di G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 1-178.
-
La scrittura «selvaggia» di Gavino Ledda tra mistilinguismo e conflitto dei codici, in Leggere la Sardegna tra filologia e critica, a c. di G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 251-266.
-
Scrittori sardi dell’ultima generazione: appunti su un romanzo di Sergio Atzeni, in Leggere la Sardegna tra filologia e critica, a c. di G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani/ Edes, Sassari, 2017, pp. 289-301.
-
Per una letteratura degli italiani. L’insegnamento di Nicola Tanda, in La comunicazione letteraria degli Italiani. I percorsi e le evoluzioni del testo. Letture critiche, a c. di D. Manca e G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani / Edes, Sassari, 2017, pp. 1-16.
-
Raccontare l’Isola in italiano: il romanzo della Deledda nel Novecento europeo, in La comunicazione letteraria degli Italiani. I percorsi e le evoluzioni del testo. Letture critiche, a c. di D. Manca e G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 271-314.
-
L’esotico e il narrativo. Varianti d’autore, intertestualità e contaminazioni linguistiche in un romanzo italiano d’inizio secolo, in La comunicazione letteraria degli Italiani. I percorsi e le evoluzioni del testo. Letture critiche, a c. di D. Manca e G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 315-334.
-
L’ultimo Alvaro e la coscienza della crisi, in La comunicazione letteraria degli Italiani. I percorsi e le evoluzioni del testo. Letture critiche, a c. di D. Manca e G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani / Edes, Sassari, 2017, pp. 405-420.
-
Tra le carte di Vasco Pratolini. Da Il figlio di Caco al Metello: verso una edizione evolutiva, in La comunicazione letteraria degli Italiani. I percorsi e le evoluzioni del testo. Letture critiche, a c. di D. Manca e G. Piroddi, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2017, pp. 421-524.
-
Il sostrato sardo del segno letterario ne Il giorno del giudizio di Salvatore Satta. Questioni filologiche e linguistiche: verso una nuova edizione critica, in Salvatore Satta. L’impegno civile di una vita. L’humanitas dell’opera letteraria, (Atti del convegno nazionale di studi nel quarantesimo anniversario della morte (1975-2015), Nuoro, 11 marzo 2016), a c. di U. Collu, Nuoro, Il Maestrale, 2018, pp. 163-213.
-
Deledda: Focus e Approfondimenti, in Grazia Deledda, a c. di D. Manca, Grandangolo Letteratura/«Corriere della Sera», vol. 17, Milano, 2018, pp. 41-167.
-
Nuclei generativi e primitive fasi di elaborazione di due romanzi di Giuseppe Dessì, «Critica Letteraria», XLVI, fasc. III, N. 180/2018, Paolo Loffredo, Napoli, pp. 1-21.
-
Le prime edizioni critiche dei romanzi di Grazia Deledda, Convegno AATI, Cagliari, giugno 2018. Proceeding of the AATI Conference in Cagliari [Italy], June 20-25, 2018. Section Literature. AATI Online Working Papers. ISSN: 2475-5427. All rights reserved by AATI.
-
Tra due sistemi linguistici e culturali: oralità e scrittura, mimési e diegési nella narrativa della Deledda, in Oralità, narrativa, cultura popolare e arte: Grazia Deledda e Dario Fo (in Il Nobel incontra il Nobel. Grazia Deledda incontra Dario Fo), Convegno Nazionale di Studi, Istituto Superiore Regionale Etnografico, Auditorium “G. Lilliu”, Museo del Costume, Nuoro, 10-11 dicembre 2018.
-
L’Edizione Nazionale delle Opere di Grazia Deledda: i percorsi e i risultati della prima filologia deleddiana, Annali «Fondazione Verga», 12 (Nuova serie), Catania, 2019, pp. 233-248.
-
La genesi del testo e la filologia redazionale. Volontà d’autore, mediazione editoriale e critica delle varianti. Esempi di filologia deleddiana. N. 4/2 (2019), PEML - «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», Milano.
-
Dante e altri autori, in «Dentro a la selva antica». Letture critiche da Dante al Novecento, a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2019, pp. I-XXV.
-
«Quella è la mia patria. È là che sono nato»: Biddaxidru e l’universale concreto. La personalità e l’opera di Giuseppe Dessì, in in «Dentro a la selva antica». Letture critiche da Dante al Novecento, a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2019, pp. 193-232.
-
Le lingue, i testi e le culture, in Le lingue, i testi e le culture. Proposte di lettura, a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2019, pp. I-XIV.
-
«Mi sembra di vederla sotto l’elce del Monte, col suo bastone, i suoi occhi buoni». Sebastiano Satta: la sua vita, il suo mondo, il suo tempo, in Le lingue, i testi e le culture. Proposte di lettura, a c. di D. Manca, Filologia della letteratura degli italiani/Edes, Sassari, 2019, pp. 259-302.