HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

SALVATORE CAMBOSU


Firenze, Vallecchi, 1989
Miele amaro
Salvatore Cambosu
Lo ricorda Orazio (Ars poetica, 374 sgg.: «Ut gratas inter mensas symphonia discors / et crassum unguentum et Sardo cum melle papaver / offendunt...»). A miele amaro accenna il noto verso di Virgilio Ecl. VII 41: «Immo ego Sardoniis videar amarior erbis».
Il sapore amaro, secondo il La Marmora (Viaggio in Sardegna), dipende dal fatto che le api visitano di preferenza i fiori del corbezzolo.
Si sa che, nella primitiva concezione greca, la Terra generò Aristeo (Aristàios, Aristaeus). La mitologia lo mostra dio benefico, originario della Tessaglia, patrono dei prodotti della terra e vigilante sui greggi. La vite, l'ulivo, l'arte di coagulare il latte e quella di riprodurre artificialmente le api e compartecipare al loro miele gli appartengono. Gli uomini potevano chiedergli anche i rimedi della medicina e persino gli si potevano rivolgere per conoscere il loro avvenire. (Tutto questo è testimoniato da Apoll. Rhod. II, 500 e da Nonno XVII, 6 e 35).
Quanto alle sue peregrinazioni missionarie, si rammenta che egli passò da Corcira in Sicilia (Siracusa); di qui giunse in Italia, a Napoli, in seguito agli scambi ceoeuboici e precisamente dall'euboica Cuma. I navigatori cumani, secondo il Malten, lo trasportarono in Sardegna.
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |